
Tim perde 1.5 milioni di clienti nel 2008
27 Aprile 2009 | PuntoCellulare.it
3 TIM VODAFONE WIND CERCA Da una recente ricerca è emerso che Tim ha perso nel corso del 2008 circa 1.5 milioni di clienti, assistendo nel corso del terzo trimestre per la prima volta ad un calo della propria quota di mercato al di sotto del 40 per cento.
Le perdite di clienti per Tim, che si conferma comunque il primo gestore mobile italiano, si sono concentrate soprattutto nella seconda metà del 2008, con circa 1 milione di clienti in meno (non a caso è il semestre delle numerose rimodulazioni peggiorative delle tariffe messe in atto dalla compagnia telefonica). Parziale consolazione arriva dal leggero incremento nel corso del 2008 dell' ARPU (guadagno medio per utente), passato da 20,3 a 20,8 euro al mese (di cui 5,6 euro derivati dai servizi a valore aggiunto).
Vodafone, invece, ha registrato nel nostro paese un leggero incremento del numero dei clienti, passati da 29.64 milioni a 29.96 milioni (circa 319 mila clienti in più), con una quota di mercato del 33.8 per cento e un ARPU in calo da 21,6 a 21,5 euro. La politica commerciale e le tariffe di Wind hanno consentito all'operatore arancione di raggiungere quota 18.08 milioni di clienti mobili, con un incremento nel 2008 di circa 1.5 milioni di clienti e una quota di mercato del 20,4 per cento. Nel corso del 2008 Wind ha registrato tuttavia un ARPU di soli 18.5 euro. H3G con 8.88 milioni di clienti ha conquistato soltanto il 6.5 per cento del mercato italiano, ma si consola con un ARPU di ben 33,50 euroSEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Le perdite di clienti per Tim, che si conferma comunque il primo gestore mobile italiano, si sono concentrate soprattutto nella seconda metà del 2008, con circa 1 milione di clienti in meno (non a caso è il semestre delle numerose rimodulazioni peggiorative delle tariffe messe in atto dalla compagnia telefonica). Parziale consolazione arriva dal leggero incremento nel corso del 2008 dell' ARPU (guadagno medio per utente), passato da 20,3 a 20,8 euro al mese (di cui 5,6 euro derivati dai servizi a valore aggiunto).
Vodafone, invece, ha registrato nel nostro paese un leggero incremento del numero dei clienti, passati da 29.64 milioni a 29.96 milioni (circa 319 mila clienti in più), con una quota di mercato del 33.8 per cento e un ARPU in calo da 21,6 a 21,5 euro. La politica commerciale e le tariffe di Wind hanno consentito all'operatore arancione di raggiungere quota 18.08 milioni di clienti mobili, con un incremento nel 2008 di circa 1.5 milioni di clienti e una quota di mercato del 20,4 per cento. Nel corso del 2008 Wind ha registrato tuttavia un ARPU di soli 18.5 euro. H3G con 8.88 milioni di clienti ha conquistato soltanto il 6.5 per cento del mercato italiano, ma si consola con un ARPU di ben 33,50 euroSEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE











