Huawei al CeBIT 2017 per promuovere la Digital Transformation
22 Marzo 2017 | Rosa Camilleri
HUAWEI CERCA All'edizione 2017 di CeBIT, in corso questa settimana ad Hannover, Huawei presenta insieme a 100 partner strategie e soluzioni ICT all'insegna del tema 'Leading New ICT, The Road to Digital Transformation'. Huawei introduce innovative soluzioni ICT, attraverso aree espositive dedicate al business, alla tecnologia e all'ecosistema, e condivide best practice di trasformazione digitale e metodologie volte a supportare clienti e partner in tutto il mondo nel percorso di evoluzione digitale del loro business.
La strategia e gli obiettivi di Huawei Enterprise Business Group sono allineati con il tema dell'edizione 2017 di CeBIT 'd!conomy - no limits', che offre ai decisori un orientamento sulla gestione economica e pubblica, sulla società digitale e sulla digital transformation. Il business di Huawei Enterprise si fonda su una profonda comprensione della trasformazione digitale del settore e, in linea con questa visione, l'azienda ha svelato a CeBIT la sua strategia 'Piattaforma + Ecosistema'.
Nelle aree espositive 'Business', 'Technology', ed 'Ecosystem' Huawei presenta prodotti e soluzioni ICT e casi di successo. L'area 'Business' presenta soluzioni in grado di supportare la trasformazione digitale dei clienti in sette settori tra cui smart city, finanza, manifatturiero, energia, trasporti, media e ISP. L'area 'Technology' presenta la nuova infrastruttura ICT di Huawei basata sulla sinergia 'cloud-pipe-device' che integrano sette tecnologie di base tra cui IoT (con sicurezza), open cloud, infrastruttura data center, reti all-cloud-based (con sicurezza), cloud communication, wireless enterprise e servizi. Lo stand espone anche i risultati della cooperazione di Huawei con oltre 100 partner, tra cui aziende leader come SAP, Accenture, Infosys, T-Systems, KUKA, Esagono, Thales, Alstom e Siemens, per la realizzazione di un ecosistema sostenibile.
Oltre un terzo delle aziende Fortune 500 hanno scelto Huawei come partner per la loro trasformazione digitale e oltre il 40% di queste rientra tra le prime 100 al mondo. Al CeBIT 2017, Huawei annuncerà soluzioni congiunte insieme ai propri partner e condividerà casi di successo:
• In ambito smart city, Huawei e Veolia stanno sviluppando una soluzione di gestione delle alluvioni basata su NB-IoT per impostare scientificamente le misure di emergenza. Huawei e Frequentis stanno lavorando insieme allo sviluppo di un ecosistema aperto di soluzioni di pubblica sicurezza per città più sicure. Huawei e Honeywell stanno infine lanciando una soluzione 'smart building' per la gestione intelligente degli edifici e la riduzione del consumo energetico.
• Nel settore finanziario, Accenture presenterà una soluzione Big Data basata sulla piattaforma Big Data di Huawei. Huawei e Infosys presenteranno invece Finacle@Kunlun, una soluzione per aiutare le banche a ricostruire le applicazioni di infrastruttura IT e di livello superiore.
• Nel settore dell'energia, Huawei e SAP lanceranno una soluzione Advanced Metering Infrastructure (AMI). Grazie alla collaborazione con la State Grid Tianjin Electric Power Company, Huawei presenterà una soluzione di rete wireless di alimentazione che aiuterà le aziende del settore a implementare la distribuzione di energia automatizzata e le misurazioni intelligenti.
• Nel settore dei trasporti, Huawei e Indra sigleranno un Memorandum of Understanding di cooperazione globale basata sulla piattaforma R&D di Huawei per lo sviluppo congiunto di nuove soluzioni ICT che favoriscano l'espansione del mercato.
• Nell'ambito del cloud pubblico, i clienti che stanno utilizzando la Open Telekom Cloud sviluppata congiuntamente da Huawei e Deutsche Telekom ne condivideranno le più recenti applicazioni. Ad esempio il CERN (European Organization for Nuclear Research), racconterà la propria esperienza di applicazione di questa soluzione nell'ambito del progetto Helix Nebulae Science Cloud. Infine SLV, il produttore tedesco di sistemi di illuminazione, annuncerà l'implementazione di una piattaforma IoT basata su Open Telekom Cloud e progetti di smart home.
In futuro, Huawei continuerà a contribuire alla creazione di un ecosistema sostenibile e a investire nel settore attraverso nuove partnership strategiche, comunità open source e piattaforme per sviluppatori. Così Huawei conferma il proprio impegno a costruire una comunità attiva nello sviluppo di innovazione a vantaggio di tutti i partner coinvolti.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
La strategia e gli obiettivi di Huawei Enterprise Business Group sono allineati con il tema dell'edizione 2017 di CeBIT 'd!conomy - no limits', che offre ai decisori un orientamento sulla gestione economica e pubblica, sulla società digitale e sulla digital transformation. Il business di Huawei Enterprise si fonda su una profonda comprensione della trasformazione digitale del settore e, in linea con questa visione, l'azienda ha svelato a CeBIT la sua strategia 'Piattaforma + Ecosistema'.
In occasione di CeBIT 2017, Huawei lancia anche il Global OpenLab Program con lo scopo di promuovere l'adozione della strategia 'Piattaforma + Ecosistema' e riunire i principali partner per la formazione di competenze volte a innovare soluzioni per settori specifici. Il Programma mira anche alla creazione di un ecosistema ICT che favorisca lo sviluppo delle future società intelligenti. Huawei intende aprire 15 nuovi OpenLab nei prossimi tre anni, con un investimento complessivo di 200 milioni di dollari. Entro il 2019, Huawei potrà così contare su 20 OpenLab in tutto il mondo.
Nelle aree espositive 'Business', 'Technology', ed 'Ecosystem' Huawei presenta prodotti e soluzioni ICT e casi di successo. L'area 'Business' presenta soluzioni in grado di supportare la trasformazione digitale dei clienti in sette settori tra cui smart city, finanza, manifatturiero, energia, trasporti, media e ISP. L'area 'Technology' presenta la nuova infrastruttura ICT di Huawei basata sulla sinergia 'cloud-pipe-device' che integrano sette tecnologie di base tra cui IoT (con sicurezza), open cloud, infrastruttura data center, reti all-cloud-based (con sicurezza), cloud communication, wireless enterprise e servizi. Lo stand espone anche i risultati della cooperazione di Huawei con oltre 100 partner, tra cui aziende leader come SAP, Accenture, Infosys, T-Systems, KUKA, Esagono, Thales, Alstom e Siemens, per la realizzazione di un ecosistema sostenibile.
Oltre un terzo delle aziende Fortune 500 hanno scelto Huawei come partner per la loro trasformazione digitale e oltre il 40% di queste rientra tra le prime 100 al mondo. Al CeBIT 2017, Huawei annuncerà soluzioni congiunte insieme ai propri partner e condividerà casi di successo:
• In ambito smart city, Huawei e Veolia stanno sviluppando una soluzione di gestione delle alluvioni basata su NB-IoT per impostare scientificamente le misure di emergenza. Huawei e Frequentis stanno lavorando insieme allo sviluppo di un ecosistema aperto di soluzioni di pubblica sicurezza per città più sicure. Huawei e Honeywell stanno infine lanciando una soluzione 'smart building' per la gestione intelligente degli edifici e la riduzione del consumo energetico.
• Nel settore finanziario, Accenture presenterà una soluzione Big Data basata sulla piattaforma Big Data di Huawei. Huawei e Infosys presenteranno invece Finacle@Kunlun, una soluzione per aiutare le banche a ricostruire le applicazioni di infrastruttura IT e di livello superiore.
• Nel settore dell'energia, Huawei e SAP lanceranno una soluzione Advanced Metering Infrastructure (AMI). Grazie alla collaborazione con la State Grid Tianjin Electric Power Company, Huawei presenterà una soluzione di rete wireless di alimentazione che aiuterà le aziende del settore a implementare la distribuzione di energia automatizzata e le misurazioni intelligenti.
• Nel settore dei trasporti, Huawei e Indra sigleranno un Memorandum of Understanding di cooperazione globale basata sulla piattaforma R&D di Huawei per lo sviluppo congiunto di nuove soluzioni ICT che favoriscano l'espansione del mercato.
• Nell'ambito del cloud pubblico, i clienti che stanno utilizzando la Open Telekom Cloud sviluppata congiuntamente da Huawei e Deutsche Telekom ne condivideranno le più recenti applicazioni. Ad esempio il CERN (European Organization for Nuclear Research), racconterà la propria esperienza di applicazione di questa soluzione nell'ambito del progetto Helix Nebulae Science Cloud. Infine SLV, il produttore tedesco di sistemi di illuminazione, annuncerà l'implementazione di una piattaforma IoT basata su Open Telekom Cloud e progetti di smart home.
In futuro, Huawei continuerà a contribuire alla creazione di un ecosistema sostenibile e a investire nel settore attraverso nuove partnership strategiche, comunità open source e piattaforme per sviluppatori. Così Huawei conferma il proprio impegno a costruire una comunità attiva nello sviluppo di innovazione a vantaggio di tutti i partner coinvolti.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
- Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginiRealme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della CinaRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in ItaliaOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglioVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della reteNothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglioRealme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediaRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5GApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa