Unioncamere ed Eutelsat insieme per superare il Digital Divide delle imprese

20 Marzo 2013 - Roberto Bracco
Unioncamere ed Eutelsat Italia hanno firmato un protocollo d'intesa triennale rivolto in particolare alle piccole e micro aziende italiane ubicate in zone remote ed ancora in Digital Divide, nell'intento di offrire una soluzione tecnologica di immediata e facile attivazione senza bisogno di effettuare scavi per il passaggio di fili. Basta installare e puntare correttamente una parabola per ottenere collegamenti veloci alla Rete, superando in modo rapido e definitivo un problema che riguarda ancora il 4,4% della popolazione italiana e centinaia di migliaia di imprese.
Secondo gli ultimi dati ufficiali del Ministero dello Sviluppo Economico, le regioni maggiormente interessate dal fenomeno, anche a causa delle caratteristiche orografiche del territorio Italiano, si trovano sia al Sud (Molise, Calabria, Basilicata e Abruzzo) e sia al Nord (Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Veneto). Il protocollo prevede la promozione da parte di Unioncamere di iniziative dirette alle Camere di Commercio volte a diffondere la Banda Larga satellitare, anche attraverso bandi per l'erogazione di voucher alle imprese per l'installazione dei supporti di collegamento.

Eutelsat si impegna a creare un profilo di servizio professionale nuovo e dedicato, con velocità di 20 Mbit/s in ricezione e di 6 Mbit/s in trasmissione, e a condizioni economiche privilegiate. Per la gestione del protocollo - che arriva dopo quello siglato recentemente da Eutelsat Italia con il Ministero dell'Università e della Ricerca, che ha permesso di cablare una ventina di istituti scolastici in Digital Divide - è previsto un ‘tavolo di indirizzo e coordinamento operativo', con il compito di individuare altre iniziative congiunte, anche nell'ambito formativo, prevedendo il coinvolgimento diretto delle istituzioni pubbliche.

Il servizio è reso possibile grazie al rivoluzionario satellite KA-SAT con le sue elevate capacità per la trasmissione a banda larga satellitare, che Eutelsat ha sviluppato per annullare il Digital Divide in Europa. KA-SAT ha una capacità totale di 90 Gbp/s e rappresenta la pietra angolare di un'infrastruttura di comunicazione all'avanguardia che comprende una sofisticata rete di 8 gateway principali in Europa, connessi a Internet tramite una infrastruttura terrestre in fibra ottica.