Huawei E5730 Mobile WiFi - la recensione di PuntoCellulare.it

21 Luglio 2014 - PuntoCellulare.it
Ancora prima che per i suoi cellulari, grazie ai quali in tempi recenti ha conquistato la terza posizione nella classifica globale dei produttori, Huawei si è fatta apprezzare dai consumatori italiani per le Internet Key, vendute da alcuni anni a questa parte dalla quasi totalità degli operatori mobili nazionali. Ed è proprio dell'evoluzione di una di queste 'chiavette Internet' di cui parliamo oggi, con la nostra recensione del nuovo Huawei E5730 Mobile WiFi.


Non si tratta di una Internet Key nel senso stretto del termine, bensì di un prodotto molto più versatile, in grado di creare una rete Wi-Fi collegata ad Internet ovunque ci si trovi, da utilizzare per navigare con qualsiasi dispositivo dotato di connettività wireless. Con il proliferare di tablet (ovviamente quelli sprovvisti di modulo 3G integrato), console portatili per videogiochi e macchine fotografiche dotate di supporto Wi-Fi, la vecchia Internet Key rivela tutte le sue limitazioni, rendendo necessario indirizzarsi verso altre soluzioni. Huawei ha una tradizione consolidata anche su questo versante, il nuovo E5730 Mobile WiFi rappresenta non soltanto la soluzione ideale per le esigenze di connettività in movimento, ma si presta a molteplici altri impieghi.

Iniziamo dalla batteria da ben 5.200mAh integrata nel dispositivo, in grado di assicurare un'autonomia in standby di ben 500 ore o di 16 ore di navigazione. La stessa batteria all'occorrenza può essere utilizzata per ricaricare qualsiasi dispositivo esterno, grazie alla presenza di una uscita su connettore standard USB. L'elevato amperaggio permette una ricarica completa anche dei phablet più esigenti, lasciando comunque autonomia sufficiente per permettere allo Huawei E5730 Mobile WiFi di funzionare per diverse ore senza problemi.

Per aspetto esteriore lo Huawei E5730 Mobile WiFi ricorda una saponetta (la scocca misura 99 x 66 x 22.5 millimetri - il peso è di 170 grammi), oltre al connettore USB per la ricarica di dispositivi esterni, è presente un ingresso Micro-USB per ricaricare la batteria interna e una porta Ethernet per il collegamento ad una rete LAN cablata. Sul pannello superiore troviamo il tasto di accensione provvisto di LED e cinque indicatori di stato dedicati rispettivamente a connessione LAN, livello del segnale di rete, connessione Wi-Fi, carica della batteria ed SMS ricevuti.

CONTINUA LA LETTURA