Jaguar Land Rover ha svelato alcuni prototipi delle tecnologie sviluppate dal team dei suoi ricercatori per consentire, in futuro, la guida autonoma dei veicoli.
Un veicolo sperimentale Range Rover Sport a Controllo Remoto dimostra come sia possibile guidare un veicolo dall'esterno, tramite uno smartphone. L'applicazione dello smartphone comprende il controllo dello sterzo, dell'acceleratore e dei freni, oltre alla possibilità di cambiare gamma di velocità. Ciò permetterebbe al pilota di camminare a fianco del veicolo, alla velocità massima di 4 km/h, per manovrare con sicurezza in condizioni difficili, o addirittura nel fuoristrada più impegnativo.
Si potrebbe usare lo smartphone per far uscire la vettura da un parcheggio a marcia indietro qualora un altro veicolo fosse così vicino da rendere impossibile l'apertura della portiera; oppure in fuoristrada, su passaggi complicati, più agevoli da affrontare rimanendo fuori dal veicolo.
Camminando accanto al veicolo, il pilota potrebbe controllare costantemente gli angoli di attacco, dosso ed uscita e posizionare al meglio la vettura nell'andatura lentissima su roccia. Si rivelerebbe inoltre un sistema utilissimo per attraversare un torrente o tratti a scarsa aderenza a causa di fango o neve La funzione di controllo remoto è attiva solo se l'operatore si trova entro una distanza massima di 10 metri dal veicolo e se viene rilevata la presenza del telecomando. Se la distanza aumenta oltre il limite o anche se diminuisce troppo, il veicolo si ferma.