Torna la truffa online che propone smartphone top di gamma a 2 euro

8 Novembre 2019 - Rosa Camilleri
Optime, l' Osservatorio per la Tutela del Mercato dell'Elettronica in Italia, lancia nuovamente un allarme sulla 'bufala' che sta circolando, ormai da un paio di mesi, sui social network.


Il raggiro è semplice ma efficace, si racconta che a causa di un incendio in uno dei suoi più grandi magazzini in territorio nazionale, un noto brand di telefonia sta regalando smartphone di ultima generazione.

Il link presente sui social network rimanda a un sito in tutto e per tutto uguale a quello di un noto quotidiano italiano (che ovviamente è parte lesa nella vicenda ed è del tutto estraneo) che riporta la notizia, molto ben scritta e strutturata, all'interno della quale si spiega nel dettaglio il motivo di tale svendita, con tanto di dichiarazioni e foto del management della società.

All'interno dell'articolo sono presenti, più volte, collegamenti alla pagina sulla quale è possibile ordinare il proprio smartphone a una ridicola cifra che non supera i 2 €. E sembra di essere proprio nel sito di e-commerce del brand. A un occhio attento, la stringa della URL è immediatamente riconoscibile come falsa, ma sono comunque in molti a cascarci.

Grazie alla credibilità di cui gode il sito contraffatto, viene fatto credere agli incauti utenti che sia possibile acquistare i prodotti ad un prezzo estremamente conveniente, senza evidenziare adeguatamente che si tratta di una mera prenotazione e che l'ottenimento del bene è in realtà subordinato alla circostanza che altri consumatori effettuino una analoga prenotazione con versamento del relativo importo. Oltre ovviamente all'evidente menzogna sulle motivazioni che hanno portato all'offerta, e all'uso fraudolento del nome del brand, quale promotore dell'iniziativa.


Le regole per evitare le truffe negli acquisti online pubblicata da Optime