
Limiti di velocità e segnali di pericolo per le nuove mappe Navteq
19 Dicembre 2007 | PuntoCellulare.it
GPS CERCA Navteq annuncia l'ampliamento dei limiti di velocità e il lancio dei segnali di pericolo nelle sue mappe. Il nuovo contenuto consente di migliorare le funzioni di calcolo dell'itinerario e l'esperienza della navigazione tenendo conto delle variazioni dei limiti di velocità lungo il tragitto e della presenza di curve, salite e pendenze. Oltre ai limiti di velocità Navteq ha integrato anche 21 nuovi segnali di pericolo quali 'curva pericolosa', 'pendenza' o 'divieto di sorpasso', che possono essere impiegati per fornire ai conducenti indicazioni sulle caratteristiche statiche del contesto stradale.
Le segnalazioni di pericolo assistono i conducenti in un contesto stradale dinamico e li informano in anticipo sulle situazioni potenzialmente pericolose. Quando ad esempio si viaggia lungo un'importante arteria stradale, il limite di velocità può diminuire drasticamente nelle vicinanze di un centro abitato. Le segnalazioni del limite di velocità non solo informano il conducente del cambiamento, ma lo avvertono anche quando il limite torna ad alzarsi, oltre ad avvisarlo in anticipo della presenza di un dosso o di una salita ripida, di una curva o della riduzione del numero di corsie.
I limiti di velocità contenuti nelle mappe Navteq coprono il 100% delle principali autostrade di Stati Uniti, Europa occidentale, 18 paesi dell'Europa orientale, Sud Africa ed Emirati Arabi Uniti; sono incluse anche una selezione di arterie principali e strade secondarie. I segnali di pericolo integrati nelle mappe Navteq sono collocati sulle maggiori autostrade nella maggior parte dell'Europa occidentale e comprendono 21 tipologie di fra cui: limiti di sorpasso, divieti di sorpasso, riduzione del numero di corsie, passaggi a livello, curve pericolose, pendenze e salite ripide, strade tortuose, venti laterali.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Le segnalazioni di pericolo assistono i conducenti in un contesto stradale dinamico e li informano in anticipo sulle situazioni potenzialmente pericolose. Quando ad esempio si viaggia lungo un'importante arteria stradale, il limite di velocità può diminuire drasticamente nelle vicinanze di un centro abitato. Le segnalazioni del limite di velocità non solo informano il conducente del cambiamento, ma lo avvertono anche quando il limite torna ad alzarsi, oltre ad avvisarlo in anticipo della presenza di un dosso o di una salita ripida, di una curva o della riduzione del numero di corsie.
I limiti di velocità contenuti nelle mappe Navteq coprono il 100% delle principali autostrade di Stati Uniti, Europa occidentale, 18 paesi dell'Europa orientale, Sud Africa ed Emirati Arabi Uniti; sono incluse anche una selezione di arterie principali e strade secondarie. I segnali di pericolo integrati nelle mappe Navteq sono collocati sulle maggiori autostrade nella maggior parte dell'Europa occidentale e comprendono 21 tipologie di fra cui: limiti di sorpasso, divieti di sorpasso, riduzione del numero di corsie, passaggi a livello, curve pericolose, pendenze e salite ripide, strade tortuose, venti laterali.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Navteq supporta l'innovazione con Oracle Database 11g Navteq ha annunciato la disponibilità dei suoi dati cartografici nel formato Oracle Spatial 11g che consente operazioni di geocodifica ... [06/11/2007]
Navteq rinnova l'accordo con il governo degli Stati Uniti Navteq è stata scelta nuovamente dal governo federale degli Stati Uniti come fornitore principale di dati cartografici ... [25/10/2007]
Nokia annuncia l'acquisizione di Navteq Nokia ha raggiunto oggi un accordo definitivo per l'acquisizione di Navteq, azienda leader nel settore della localizzazione GPS ... [01/10/2007]
Navteq evidenzia i vantaggi della navigazione per le imprese Navteq ha promosso uno studio a sostegno dello sviluppo delle soluzioni di navigazione integrata per il segmento business ... [29/09/2007]
ULTIME NOTIZIE











