
Il consiglio direttivo di Asstel, l'associazione che riunisce le aziende di telecomunicazioni, ha deliberato nei giorni scorsi l'adesione a Federcomin, la federazione che rappresenta in Confindustria il settore dell'Information e Communication Technology (Ict). L'adesione di Asstel, nella quale sono presenti aziende con oltre 92mila dipendenti, consente di rafforzare la rappresentanza del settore telecomunicazioni insieme ai settori dell'informatica e delle televisioni e rafforza il ruolo del settore all'interno di Confindustria.
'In questo modo si fa un grande passo avanti verso la razionalizzazione organizzativa auspicata da Confindustria. L'adesione di Asstel arricchisce Federcomin e consente di fare massa critica nella definizione di una politica digitale innovativa. Il ruolo e il peso industriale che le aziende di telecomunicazioni hanno assunto in questi ultimi anni, sono tali da incidere in modo decisivo sulle possibilitą di ripresa dell'economia italiana', ha commentato Alberto Tripi, presidente di Federcomin.
'L'adesione di Asstel a Federcomin, in attuazione delle linee di riorganizzazione del Sistema confederale varate da Confindustria rafforza la rappresentanza associativa delle aziende di telecomunicazioni e i legami con gli altri settori dell'Information and Communication Technology (ICT), soprattutto informatica e televisioni, che sono interlocutori essenziali delle TLC nell'epoca della convergenza multimediale. Asstel amplierą la propria azione, affiancando alla rappresentanza sindacale anche la rappresentanza economica delle telecomunicazioni e, all'interno di Federcomin, contribuirą a definire le iniziative di sviluppo dell'intero settore dell'ICT, essenziale per la competitivitą del paese', ha dichiarato Pietro Guindani, presidente di Asstel.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
'In questo modo si fa un grande passo avanti verso la razionalizzazione organizzativa auspicata da Confindustria. L'adesione di Asstel arricchisce Federcomin e consente di fare massa critica nella definizione di una politica digitale innovativa. Il ruolo e il peso industriale che le aziende di telecomunicazioni hanno assunto in questi ultimi anni, sono tali da incidere in modo decisivo sulle possibilitą di ripresa dell'economia italiana', ha commentato Alberto Tripi, presidente di Federcomin.
'L'adesione di Asstel a Federcomin, in attuazione delle linee di riorganizzazione del Sistema confederale varate da Confindustria rafforza la rappresentanza associativa delle aziende di telecomunicazioni e i legami con gli altri settori dell'Information and Communication Technology (ICT), soprattutto informatica e televisioni, che sono interlocutori essenziali delle TLC nell'epoca della convergenza multimediale. Asstel amplierą la propria azione, affiancando alla rappresentanza sindacale anche la rappresentanza economica delle telecomunicazioni e, all'interno di Federcomin, contribuirą a definire le iniziative di sviluppo dell'intero settore dell'ICT, essenziale per la competitivitą del paese', ha dichiarato Pietro Guindani, presidente di Asstel.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa