
Check Point, società specializzata in soluzioni per la sicurezza su Internet e membro del GSMA Security Group, ha lavorato negli ultimi quattro anni per estendere la propria architettura di sicurezza, in modo da fornire protezione alle reti degli operatori mobili e permettere lo scambio sicuro di servizi dati sulle reti GPRS e 3G. Nel recente passato, sono stati sviluppati virus sperimentali creati per collaudare la loro efficacia sui dispositivi mobili. Ciò ha portato alla diffusione di oltre trenta virus in grado di sfruttare la scarsa sicurezza delle connessioni Bluetooth e l'architettura dei file .SIS del sistema operativo Symbian.
Ad oggi non si è ancora assistito a un attacco su larga scala verso il protocollo dati dei cellulari; tuttavia, in virtù delle previsioni sulla natura onnipresente delle comunicazioni cellulari e delle sempre più elevate velocità di connessione offerte dai servizi 3G e, nel futuro, dai servizi 4G, è verosimile affermare che nei prossimi due anni le minacce che incombono oggi quando si usa un computer portatile connesso ad Internet riguarderanno anche l'uso degli smartphone e delle reti cellulari.
Check Point ha sviluppato ed introdotto un'ampia gamma di soluzioni per la sicurezza endpoint e continuerà a lavorare per estenderle e proteggere la più ampia gamma di telefoni cellulari presenti sul mercato. Check Point è oggi in grado di fornire soluzioni di sicurezza per smartphone e dispositivi basati su sistemi operativi Windows Mobile (Pocket PC). Check Point continuerà ad espandere la propria linea di prodotti Integrity SecureClient ed il proprio servizio di aggiornamento SmartDefense per fornire sicurezza end-to-end anche alle transazioni dati su reti cellulari. Verranno estese le funzionalità del firewall per reti cellulari FireWall-1 GX in modo da far fronte alla diffusione di problemi come quelli che riguardano i files .SIS del sistema operativo Symbian e si punterà ad un approccio più granulare per porre in “quarantena” i singoli telefoni cellulari che generano attività sospette. Verrà inoltre ampliata l'interoperabilità con le applicazioni degli operatori mobili per permettere l'accesso ai log dei sistemi di sicurezza e l'esecuzione dei comandi attraverso il firewall. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Ad oggi non si è ancora assistito a un attacco su larga scala verso il protocollo dati dei cellulari; tuttavia, in virtù delle previsioni sulla natura onnipresente delle comunicazioni cellulari e delle sempre più elevate velocità di connessione offerte dai servizi 3G e, nel futuro, dai servizi 4G, è verosimile affermare che nei prossimi due anni le minacce che incombono oggi quando si usa un computer portatile connesso ad Internet riguarderanno anche l'uso degli smartphone e delle reti cellulari.
Check Point ha sviluppato ed introdotto un'ampia gamma di soluzioni per la sicurezza endpoint e continuerà a lavorare per estenderle e proteggere la più ampia gamma di telefoni cellulari presenti sul mercato. Check Point è oggi in grado di fornire soluzioni di sicurezza per smartphone e dispositivi basati su sistemi operativi Windows Mobile (Pocket PC). Check Point continuerà ad espandere la propria linea di prodotti Integrity SecureClient ed il proprio servizio di aggiornamento SmartDefense per fornire sicurezza end-to-end anche alle transazioni dati su reti cellulari. Verranno estese le funzionalità del firewall per reti cellulari FireWall-1 GX in modo da far fronte alla diffusione di problemi come quelli che riguardano i files .SIS del sistema operativo Symbian e si punterà ad un approccio più granulare per porre in “quarantena” i singoli telefoni cellulari che generano attività sospette. Verrà inoltre ampliata l'interoperabilità con le applicazioni degli operatori mobili per permettere l'accesso ai log dei sistemi di sicurezza e l'esecuzione dei comandi attraverso il firewall. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
L'antivirus di F-Secure per i clienti di T-Mobile Il gestore mobile tedesco T-Mobile ha concluso un accordo con F-Secure per offrire alla propria clientela il software Mobile Anti-Virus. Il servizio è già disponibile ... [22/03/2005]
Il virus 'CommWarrior' è il primo a diffondersi via MMS SimWorks, la società specializzata in software antivirus per cellulari basati sulla piattaforma operativa Symbian, dichiara di aver identificato CommWarrior il primo virus in grado di diffondere ... [08/03/2005]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
L'antivirus di F-Secure per i clienti di T-Mobile Il gestore mobile tedesco T-Mobile ha concluso un accordo con F-Secure per offrire alla propria clientela il software Mobile Anti-Virus. Il servizio è già disponibile ...