
La GSM Association si pronuncia sulla questione dell' OMA DRM
1 Aprile 2005 | PuntoCellulare.it
MUSICA CERCA Il consiglio della GSM Association (GSMA), l'associazione che riunisce le aziende che operano nel settore della telefonia GSM, ha chiesto che vengano riviste le condizioni di licenza proposte da MPEG LA e dalle altre aziende che detengono i brevetti, per l'adozione dello standard Open Mobile Alliance's (OMA) Digital Rights Management (DRM) 1.0, una tecnologia alla base dell'implementazione dei futuri servizi per il download di contenuti digitali per i cellulari. Parlando a nome del consiglio, l'amministratore delegato della GSM Association ha confermato il malcontento per quanto riguarda i termini di licenza proposti da MPEG LA, giudicati 'impraticabili, eccessivi e con una visione di breve periodo'.
La GSM Association crede che i suoi associati non solo ritengono che pagare un contributo per ogni dispositivo venduto sia irragionevole ed eccessivo, ma anche che un contributo per ogni transazione sia impraticabile sul mercato. Tutto questo rischia di avere ripercussioni sulla frammentazione dei servizi, provocando costi addizionali, ritardi ed una riduzione nella futura crescita e nella innovazione a danno delle industrie che producono cellulari, contenuti e, di riflesso, anche sui consumatori.
'In base alle chiare risposte degli operatori di tutto il mondo il nostro consiglio comprende che i membri siano obbligati a stare lontani dagli standard OMA DRM da uno schema di licenza non accettabile. Per fornire ai consumatori i servizi ed i contenuti che desiderano, gli operatori avranno come unica opzione quella di considerare l'adozione di soluzioni DRM proprietarie. Queste soluzioni avranno sicuramente costi di licenza inferiori, ma provocheranno problemi ai consumatori che vanno in roaming, che cambiano operatore o desiderano scambiare contenuti con altri utenti', commenta Craig Ehrlich, presidente della GSM Association.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
La GSM Association crede che i suoi associati non solo ritengono che pagare un contributo per ogni dispositivo venduto sia irragionevole ed eccessivo, ma anche che un contributo per ogni transazione sia impraticabile sul mercato. Tutto questo rischia di avere ripercussioni sulla frammentazione dei servizi, provocando costi addizionali, ritardi ed una riduzione nella futura crescita e nella innovazione a danno delle industrie che producono cellulari, contenuti e, di riflesso, anche sui consumatori.
'In base alle chiare risposte degli operatori di tutto il mondo il nostro consiglio comprende che i membri siano obbligati a stare lontani dagli standard OMA DRM da uno schema di licenza non accettabile. Per fornire ai consumatori i servizi ed i contenuti che desiderano, gli operatori avranno come unica opzione quella di considerare l'adozione di soluzioni DRM proprietarie. Queste soluzioni avranno sicuramente costi di licenza inferiori, ma provocheranno problemi ai consumatori che vanno in roaming, che cambiano operatore o desiderano scambiare contenuti con altri utenti', commenta Craig Ehrlich, presidente della GSM Association.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Troppo alta la 'tassa' antipirateria per i cellulari Emerge in questi giorni una polemica sulla proposta dell'Open Mobile Alliance (OMA) di applicare una 'tassa' anti pirateria di un dollaro per ogni cellulare in grado di riprodurre contenuti ...