
Nuove modalità di fruizione della musica per i giovani europei
26 Giugno 2008 | PuntoCellulare.it
SONY ERICSSON ANALISI CERCA Una ricerca commissionata da Sony Ericsson a YouGov Plc. mostra nuove ed interessanti modalità relative alla fruizione della musica mobile da parte dei giovani europei. Lo studio rivela che il target di riferimento (giovani europei tra i 18 e i 24 anni) preferisce acquistare singoli brani piuttosto che interi album e che un significativo 98% ascolta solo parte di una canzone, per poi passare alla successiva. Per quanto riguarda l'Italia, l'82,50% dei giovani intervistati dichiara di ascoltare per meno di un minuto la stessa canzone.
I giovani d'oggi preferiscono ascoltare brevi estratti (Sound Snacking) dei loro brani preferiti e non l'intera canzone. Un trend simile alla fruizione dell'entertainment su internet (Youtube ne è un esempio perfetto) che si basa appunto su ‘piccoli assaggi' di contenuti. In Italia, soprattutto il pubblico femminile, sembra abbia sempre meno tempo da dedicare all'ascolto di un intero brano musicale. Il 18% delle donne intervistate infatti, passa alla traccia successiva entro i primi 20 secondi, mentre il 22 % degli uomini cambia brano al massimo entro 30 secondi.
Particolarmente interessante è il fatto che né gli uomini né le donne superino i 2 minuti di ascolto di una canzone. Un altro dato rilevante sottolinea come l'85% degli intervistati passi velocemente da un brano all'altro anche per trovare la canzone più adatta all'umore del momento. In effetti, bastano pochi secondi di ascolto di una canzone per ottenere una reazione emotiva. In Italia, il 10% degli intervistati ascolta ‘snack musicali' per rilassarsi, il 25% lo fa per tirarsi su, il 7% per motivarsi al lavoro, il 6% per svegliarsi e l'1% per sentirsi romantico.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
I giovani d'oggi preferiscono ascoltare brevi estratti (Sound Snacking) dei loro brani preferiti e non l'intera canzone. Un trend simile alla fruizione dell'entertainment su internet (Youtube ne è un esempio perfetto) che si basa appunto su ‘piccoli assaggi' di contenuti. In Italia, soprattutto il pubblico femminile, sembra abbia sempre meno tempo da dedicare all'ascolto di un intero brano musicale. Il 18% delle donne intervistate infatti, passa alla traccia successiva entro i primi 20 secondi, mentre il 22 % degli uomini cambia brano al massimo entro 30 secondi.
Particolarmente interessante è il fatto che né gli uomini né le donne superino i 2 minuti di ascolto di una canzone. Un altro dato rilevante sottolinea come l'85% degli intervistati passi velocemente da un brano all'altro anche per trovare la canzone più adatta all'umore del momento. In effetti, bastano pochi secondi di ascolto di una canzone per ottenere una reazione emotiva. In Italia, il 10% degli intervistati ascolta ‘snack musicali' per rilassarsi, il 25% lo fa per tirarsi su, il 7% per motivarsi al lavoro, il 6% per svegliarsi e l'1% per sentirsi romantico.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Uno sportellino retrò per il nuovo Sony Ericsson W350i Il marchio nippo-svedese Sony Ericsson ha presentato ieri il nuovo W350i, un telefonino cellulare GSM contraddistinto da uno sportellino ...