
Agcom e Antitrust vagliano le nuove tariffe di Tim e Vodafone
29 Agosto 2008 | PuntoCellulare.it
TIM VODAFONE CERCA L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e l'Antitrust hanno avviato dei controlli su Tim e Vodafone in seguito alla presentazione di una serie di esposti da parte di associazioni dei consumatori riguardanti le rimodulazioni tariffarie annunciate dalle due società. A segnalarlo è una fonte della stessa Agcom, una portavoce dell'Antitrust e le associazioni Altroconsumo e Aduc. Oggetto degli esposti sono le variazioni dei piani tariffari e le modalità di informazione degli utenti, elementi che, secondo le associazioni, 'ravvisano estremi di pratiche commerciali ingannevoli e omissive'.
'Abbiamo valutato possibilità che ci sia una violazione della normativa sulle pratiche commerciali scorrette (da parte di Tim e Vodafone) e vogliamo indagare sulla questione', ha commentato una portavoce del Garante della concorrenza e del mercato, spiegando che le pratiche commerciali messe in atto da Tim e Vodafone 'potrebbero considerarsi ingannevoli ed omissive per non avere fornito informazioni esatte e complete sulla natura e le condizioni delle variazioni del piano tariffario'.
Altroconsumo ha reso noto di aver presentato il 21 agosto scorso un esposto all'Agcom e all'Antitrust e di aver ricevuto una comunicazione scritta da quest'ultimo sull'avvio di un procedimento nei confronti dei due operatori telefonici. Anche Aduc afferma di aver ricevuto comunicazione dall'Antitrust, e specifica che il Garante 'ha ritenuto che sussistano i presupposti perché deliberi la sospensione provvisoria della pratica descritta: comunicazione tramite SMS delle variazioni contrattuali'.
Secondo quanto scrive Aduc, l'Antitrust 'in tempi molto brevi potrebbe sospendere e successivamente ritenere nulle le comunicazioni inviate da Tim-Telecom Italia, con conseguente obbligo, se la compagnia volesse procedere agli aumenti, di rifare tutte le comunicazioni in modo corretto'. Da Aduc sperano che questa prima fase della procedura "possa completarsi prima del 9 settembre, data fissata da Tim per 'rimodulare' le tariffe".
Secondo le stime di Altroconsumo, nelle nuove tariffe i rincari previsti per profili medi di utenza in un anno vanno da 49 sino a 83 euro, con picchi d'aumento sulle singole telefonate di oltre il 100%. 'Nella comunicazione di avvio del procedimento si legge che esistono i presupposti perché l'autorità deliberi la sospensione provvisoria delle pratiche descritte', scrive l'associazione, che chiede la sospensione dei cambi dei piani tariffari annunciati questo mese, invitando i consumatori a rifiutare i cambiamenti proposti dai due operatori. Un'altra associazione dei consumatori, Adiconsum, afferma in un suo comunicato di aver contestato con una lettera all' Antitrust gli aumenti tariffari di Tim e Vodafone e lo scatto alla risposta. Le tariffe delle due società, afferma Adiconsum, aumentano del 15-30%.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
'Abbiamo valutato possibilità che ci sia una violazione della normativa sulle pratiche commerciali scorrette (da parte di Tim e Vodafone) e vogliamo indagare sulla questione', ha commentato una portavoce del Garante della concorrenza e del mercato, spiegando che le pratiche commerciali messe in atto da Tim e Vodafone 'potrebbero considerarsi ingannevoli ed omissive per non avere fornito informazioni esatte e complete sulla natura e le condizioni delle variazioni del piano tariffario'.
Altroconsumo ha reso noto di aver presentato il 21 agosto scorso un esposto all'Agcom e all'Antitrust e di aver ricevuto una comunicazione scritta da quest'ultimo sull'avvio di un procedimento nei confronti dei due operatori telefonici. Anche Aduc afferma di aver ricevuto comunicazione dall'Antitrust, e specifica che il Garante 'ha ritenuto che sussistano i presupposti perché deliberi la sospensione provvisoria della pratica descritta: comunicazione tramite SMS delle variazioni contrattuali'.
Secondo quanto scrive Aduc, l'Antitrust 'in tempi molto brevi potrebbe sospendere e successivamente ritenere nulle le comunicazioni inviate da Tim-Telecom Italia, con conseguente obbligo, se la compagnia volesse procedere agli aumenti, di rifare tutte le comunicazioni in modo corretto'. Da Aduc sperano che questa prima fase della procedura "possa completarsi prima del 9 settembre, data fissata da Tim per 'rimodulare' le tariffe".
Secondo le stime di Altroconsumo, nelle nuove tariffe i rincari previsti per profili medi di utenza in un anno vanno da 49 sino a 83 euro, con picchi d'aumento sulle singole telefonate di oltre il 100%. 'Nella comunicazione di avvio del procedimento si legge che esistono i presupposti perché l'autorità deliberi la sospensione provvisoria delle pratiche descritte', scrive l'associazione, che chiede la sospensione dei cambi dei piani tariffari annunciati questo mese, invitando i consumatori a rifiutare i cambiamenti proposti dai due operatori. Un'altra associazione dei consumatori, Adiconsum, afferma in un suo comunicato di aver contestato con una lettera all' Antitrust gli aumenti tariffari di Tim e Vodafone e lo scatto alla risposta. Le tariffe delle due società, afferma Adiconsum, aumentano del 15-30%.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Vodafone - comunicazioni trasparenti ai propri clienti In merito alle recenti richieste di informazioni pervenute da parte dell'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato e dell'Autorità per le Garanzie ... [29/08/2008]
Vodafone - ecco la risposte alle critiche di Altroconsumo E' arrivata ieri una risposta di Vodafone alle critiche mosse da Altroconsumo per quanto riguarda l'imminente rimodulazione di numerosi profili tariffari ... [28/08/2008]
Altroconsumo - rincari per le tariffe dei cellulari da 49 ad 83 euro Anche Altroconsumo scende in campo contro le pessime rimodulazioni tariffarie annunciate da Tim e Vodafone, presentando un esposto all'Autorità ... [27/08/2008]
Tim e Vodafone punite per pratiche commerciali scorrette Nel suo bollettino periodico, l' Antitrust informa di aver sanzionato Tim e Vodafone per pratiche commerciali scorrette ... [22/08/2008]
Il Codacons contro le rimodulazioni estive di Tim e Vodafone E' all'esame del Procuratore della Repubblica di Roma la discutibile scelta dei gestori telefonici Tim e Vodafone di apportare modifiche ai piani tariffari ... [20/08/2008]
Tim - Aduc dichiara illeggittime le rimodulazioni tariffarie L'operazione della Tim relativa alla rimodulazione delle tariffe, preannunciata negli scorsi giorni con un SMS a numerosissimi utenti, è illecita ... [14/08/2008]
ULTIME NOTIZIE











