
Navteq comunica i risultati dell'indagine Map Update Study 2008
14 Maggio 2009 | PuntoCellulare.it
GPS CERCA Ulteriori aspetti emersi dall'indagine:
• le principali ragioni alla base dell'acquisto di mappe aggiornate sono: la copertura cartografica, le modifiche alla rete stradale e nuovi punti di interesse
• da un punto di vista comportamentale, l'acquisto di un aggiornamento è determinato da motivazioni che toccano le sfere della fiducia, sicurezza ed efficienza
• l'interesse degli utenti è focalizzato anche sulla disponibilità di informazioni relative alle mete turistiche quali città d'arte e le località marine e di montagna dal momento che quasi la metà degli automobilisti europei utilizza ogni mese il proprio navigatore per gite fuori porta, attività di svago o brevi vacanze.
Oggi, la quasi totalità dei navigatori installati di serie a bordo auto offre aggiornamenti cartografici su DVD, CD e schede SD, mentre per i dispositivi portatili sono disponibili aggiornamenti su DVD, su CD, in versione scaricabile online, e anche come schede di attivazione, introdotte recentemente. Gli aggiornamenti per i navigatori installati di serie a bordo auto possono essere acquistati presso un qualsiasi rivenditore autorizzato oppure dal negozio online Navteq, che offre aggiornamenti per oltre 200 modelli di veicoli.
'I dati emersi dall'indagine dimostrano quanto sia importante informare regolarmente gli automobilisti della disponibilità di aggiornamenti cartografici per i loro navigatori. Questo di fatto è il periodo migliore durante l'anno per aggiornare le mappe, questo riguarda in particolar modo i possessori di navigatori più vecchi di un anno. Solo se le mappe vengono aggiornate regolarmente, infatti, il navigatore risulta veramente efficace. Una mappa aggiornata garantisce un calcolo dell'itinerario sempre preciso e una pianificazione efficiente del percorso durante il viaggio', ha spiegato Jeff Mize, vice presidente esecutivo di Navteq.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
• le principali ragioni alla base dell'acquisto di mappe aggiornate sono: la copertura cartografica, le modifiche alla rete stradale e nuovi punti di interesse
• da un punto di vista comportamentale, l'acquisto di un aggiornamento è determinato da motivazioni che toccano le sfere della fiducia, sicurezza ed efficienza
• l'interesse degli utenti è focalizzato anche sulla disponibilità di informazioni relative alle mete turistiche quali città d'arte e le località marine e di montagna dal momento che quasi la metà degli automobilisti europei utilizza ogni mese il proprio navigatore per gite fuori porta, attività di svago o brevi vacanze.
Oggi, la quasi totalità dei navigatori installati di serie a bordo auto offre aggiornamenti cartografici su DVD, CD e schede SD, mentre per i dispositivi portatili sono disponibili aggiornamenti su DVD, su CD, in versione scaricabile online, e anche come schede di attivazione, introdotte recentemente. Gli aggiornamenti per i navigatori installati di serie a bordo auto possono essere acquistati presso un qualsiasi rivenditore autorizzato oppure dal negozio online Navteq, che offre aggiornamenti per oltre 200 modelli di veicoli.
'I dati emersi dall'indagine dimostrano quanto sia importante informare regolarmente gli automobilisti della disponibilità di aggiornamenti cartografici per i loro navigatori. Questo di fatto è il periodo migliore durante l'anno per aggiornare le mappe, questo riguarda in particolar modo i possessori di navigatori più vecchi di un anno. Solo se le mappe vengono aggiornate regolarmente, infatti, il navigatore risulta veramente efficace. Una mappa aggiornata garantisce un calcolo dell'itinerario sempre preciso e una pianificazione efficiente del percorso durante il viaggio', ha spiegato Jeff Mize, vice presidente esecutivo di Navteq.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Navteq lancia la piattaforma pubblicitaria Navteq LocationPoint Navteq annuncia questa settimana il lancio a livello europeo di Navteq LocationPoint, un servizio per la pubblicità basata sulla localizzazione. Navteq LocationPoint ... [13/05/2009]
ULTIME NOTIZIE











