
La Polizia Postale ha denunciato 30 persone ritenute responsabili di accesso abusivo a sistemi informatici, detenzione e diffusione abusiva di codici per accedere a tali sistemi per avere rimosso l' 'operator lock' inserito nei videofonini di 3 per impedirne l'uso con schede di altre compagnie telefoniche.
Le indagini sono state avviate a seguito della querela presentata dalla compagnia telefonica H3G la quale segnalava l'illecita rimozione dell'operator lock che puņ essere espletata in vari modi, a seconda della marca e del modello del telefono (inserimento di un codice mediante tastiera del videofonino; collegamento del videofonino, mediante apposito cavo USB ad un personal computer collegato ad Internet con cui 'scaricare' l'apposito software; collegamento del videofonino ad una clip con installato il software di sblocco) permette di inserire nel telefono sbloccato la sim card di gestori di telefonia mobile diversi da 3.
Nei confronti dei denunciati sono stati emessi 30 decreti di perquisizione domiciliare eseguiti da personale dei Compartimenti della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Abruzzo, Campania, Lazio, Lombardia, Toscana, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Le indagini sono state avviate a seguito della querela presentata dalla compagnia telefonica H3G la quale segnalava l'illecita rimozione dell'operator lock che puņ essere espletata in vari modi, a seconda della marca e del modello del telefono (inserimento di un codice mediante tastiera del videofonino; collegamento del videofonino, mediante apposito cavo USB ad un personal computer collegato ad Internet con cui 'scaricare' l'apposito software; collegamento del videofonino ad una clip con installato il software di sblocco) permette di inserire nel telefono sbloccato la sim card di gestori di telefonia mobile diversi da 3.
Nei confronti dei denunciati sono stati emessi 30 decreti di perquisizione domiciliare eseguiti da personale dei Compartimenti della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Abruzzo, Campania, Lazio, Lombardia, Toscana, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE











