PuntoCellulare.it

Assoprovider boccia il consorzio di operatori per la rete NGN

20 Luglio 2009 | PuntoCellulare.it
CRONACHE CERCA
Assoprovider apprende che il presidente dell' Agcom Calabrò e il viceministro allo Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni Romani approverebbero un progetto di consorzio fra grandi operatori per lo sviluppo della rete a banda 'ultralarga' in Italia (NGN): al neonato consorzio verrebbe sicuramente riservata una corsia preferenziale in termini di deregolamentazione, vincoli verso la concorrenza, finanziamenti pubblici etc etc. Da questo progetto, mastodontico solo sulla carta, uscirebbe una rete lenta a svilupparsi e assai più costosa del necessario per il paese con conseguente cartello sui prezzi sia per le imprese esterne al consorzio sia per l'utenza finale. Il rischio è che questa grande operazione diventi l'ennesima bolla finanziaria, alla faccia delle porte sbattute in faccia dallo stesso mondo della finanza a milioni di microimprese italiane.

Assoprovider attende ancora risposta ad alcune semplici proposte che porterebbero ad ottimi risultati senza grossi oneri a carico dello Stato. Infatti, poiché oggi le infrastrutture di natura edile (cavidotti, tralicci, edifici) costituiscono il 90% dell'investimento per una rete a banda ultralarga e rappresentano l'unico elemento che mantenga rispetto al passato le caratteristiche del monopolio naturale, è evidente l'importanza dell'utilizzo delle infrastrutture edili già in essere (ri-uso edile) per uno sviluppo rapido e low cost di una NGN. Assoprovider ritiene quindi che se le nostre istituzioni (Agcom e Ministero dello Sviluppo Economico in particolare) hanno veramente a cuore il tema dello sviluppo delle reti a banda ultralarga e dell'abbattimento del Digital Divide nel nostro paese, in primo luogo si debbano impegnare affinché:

1.le parti edili realizzate direttamente od indirettamente con la fiscalità collettiva siano documentate ed a disposizione di tutte le PMI in modo rapido, trasparente ed economicamente non discriminatorio.
2.siano sostanzialmente riviste le tasse amministrative (Codice delle Comunicazioni) che, per la loro entità, impediscono ai piccoli e medi operatori di investire nella creazione di reti NGN.

Solo così diverrebbe un'opera realizzabile anche da aziende di piccola e media dimensione, le uniche che hanno ampiamente dimostrato il loro interesse ad investire in zone del paese solitamente trascurate dai Big delle Tlc.Diversamente saremo destinati ad una NGN costosa a diffusione parziale e lenta con gravissimo danno per tutto il nostro tessuto industriale.

Dulcis in fundo, questo consorzio così ben visto dal presidente Calabrò metterebbe la pietra tombale su un'altra idea sulla quale a suo tempo mostrò altrettanto entusiasmo, reclamizzandola e ufficializzandola in migliaia di articoli e documenti ufficiali: il tanto discusso scorporo della rete fissa di Telecom Italia. Probabilmente in questi anni, in cui l'Agcom ha parlato (solamente) di modelli di scorporo della rete, ipotesi ovviamente osteggiata da Telecom Italia, il presidente ha avuto modo di rivedere quella sua coraggiosa presa di posizione, e riflettendo ha cercato, trovandola finalmente in questo consorzio ultarawideband, la via d'uscita a una idea così “azzardata” e innovativa.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • Assoprovider: 'Che fine ha fatto il vero VoIP ?' Assoprovider in un comunicato critica la lentezza con cui si sta procedendo alla regolamentazione del servizio VoIP nomadico in decade 55 ... [06/10/2008]

  • L' Italia in ritardo sulle infrastrutture secondo Assoprovider Assoprovider, con un comunicato diffuso ieri, ha espresso il proprio stupore in merito alle recenti dichiarazioni di Calabrò che dopo oltre 3 anni di presidenza ... [19/09/2008]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa