
Un importante vantaggio offerto dallo standard unico e dal metodo di verifica sul campo utilizzati da Navteq consiste nell'integrazione delle scorciatoie sfruttate dagli abitanti dei centri urbani per risparmiare tempo. Queste scorciatoie possono includere percorsi non segnalati, attraverso parchi, piazze o addirittura edifici accessibili al pubblico, ovviamente nei limiti degli orari di apertura e chiusura. In mancanza di questi dati aggiuntivi, le applicazioni sarebbero in grado di generare soltanto itinerari su marciapiedi quando, in realtà, sono disponibili percorsi alternativi considerevolmente più brevi.
Ad esempio, per raggiungere due celebri mete turistiche berlinesi quali il Rotes Rathaus e la St. Marienkirche utilizzando la S-Bahn (ferrovia urbana), ai pedoni verrà segnalato di scendere in Alexanderplatz; quindi, una volta usciti dalla stazione, verranno guidati a piedi attraverso le scorciatoie comunemente utilizzate attraverso le aree verdi, così da percorrere l'itinerario più diretto. Nonostante possa sembrare semplice, l'elaborazione dei contenuti e dei dati necessari per il calcolo di un itinerario simile rappresenta una sfida formidabile che Discover Cities è in grado vincere.
Affinché un itinerario possa comprendere l'impiego di mezzi pubblici, è necessario integrare una lunga serie di informazioni (la posizione delle stazioni e delle fermate del treno e del bus, con i relativi ingressi e uscite; le informazioni relative alla linea ferroviaria e del bus; le stazioni di cambio), che devono essere perfettamente inserite all'interno della rete pedonale. Inoltre, i dati relativi al trasporto pubblico abilitano applicazioni in grado di generare una serie di percorsi possibili, consentendo ai viaggiatori di compiere scelte individuali: ad esempio, chi deve prendere un volo ha la possibilità di determinare quale sia, tra automobile e treno, l'opzione più rapida per raggiungere l'aeroporto.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Ad esempio, per raggiungere due celebri mete turistiche berlinesi quali il Rotes Rathaus e la St. Marienkirche utilizzando la S-Bahn (ferrovia urbana), ai pedoni verrà segnalato di scendere in Alexanderplatz; quindi, una volta usciti dalla stazione, verranno guidati a piedi attraverso le scorciatoie comunemente utilizzate attraverso le aree verdi, così da percorrere l'itinerario più diretto. Nonostante possa sembrare semplice, l'elaborazione dei contenuti e dei dati necessari per il calcolo di un itinerario simile rappresenta una sfida formidabile che Discover Cities è in grado vincere.
Affinché un itinerario possa comprendere l'impiego di mezzi pubblici, è necessario integrare una lunga serie di informazioni (la posizione delle stazioni e delle fermate del treno e del bus, con i relativi ingressi e uscite; le informazioni relative alla linea ferroviaria e del bus; le stazioni di cambio), che devono essere perfettamente inserite all'interno della rete pedonale. Inoltre, i dati relativi al trasporto pubblico abilitano applicazioni in grado di generare una serie di percorsi possibili, consentendo ai viaggiatori di compiere scelte individuali: ad esempio, chi deve prendere un volo ha la possibilità di determinare quale sia, tra automobile e treno, l'opzione più rapida per raggiungere l'aeroporto.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Navteq lancia in Europa i contenuti visivi 3D Motorway Junction Objects Navteq ha annunciato il lancio in 10 paesi europei di Motorway Junction Objects, un prodotto innovativo che consente ai sistemi di navigazione di generare ... [03/09/2009]
Navteq Discover Cities - La navigazione pedonale alla portata di tutti Navteq conferma l'integrazione a livello mondiale del suo prodotto di punta per la navigazione pedonale, Navteq Discover Cities, presente in numerosi dispositivi ... [15/06/2009]
ULTIME NOTIZIE











