PuntoCellulare.it

Assoprovider punta su Rovati per salvare la rete Telecom

22 Febbraio 2010 | PuntoCellulare.it
TELECOM CERCA
Assoprovider sottolinea in un comunicato che una eventuale fusione di Telecom Italia con Telefonica stravolgerebbe il già precario stato delle TLC italiane e che essa deve essere assolutamente preceduta da opportune modifiche legislative che rendano il mercato delle TLC italiano realmente libero di svilupparsi in modo efficiente.

Il non avere preso a suo tempo provvedimenti coraggiosi verso la separazione strutturale della rete Telecom, come indicato ad esempio dal bistrattato Piano Rovati già nel 2006 oggi comporta il rischio che una rete pervasiva su suolo e etere nazionali diventi di proprietà straniera. E' quindi opportuno che Agcom ed il governo smettano di tergiversare e intervengano subito per scongiurare un disastro: per Alitalia ad esempio è stato attuato qualcosa di simile al modello Rovati.

Assoprovider ritiene necessaria una nuova regolamentazione che riguardi soprattutto le strutture logistiche di supporto (cavidotti, sistemazioni per antenne, edifici per apparati di commutazione, etc.) e debba essere accompagnata dalla creazione di un 'catasto pubblico' delle risorse di telecomunicazione che consenta l'accesso a tali strutture a condizioni non discriminatorie e la cui consultazione sia disponibile in modo gratuito per ogni cittadino.

Vanno inoltre scardinati alla radice tutti i tentativi di bloccare la nascita e l'esistenza di nuovi imprenditori del settore delle TLC rivedendo l'entità dei contributi amministrativi previsti dall'allegato 10 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche; contributi che secondo la direttiva europea che il suddetto Codice recepisce, dovrebbero sanare i puri costi amministrativi sostenuti dal Ministero dello Sviluppo Economico. A tal proposito ci sfugge quale sia il calcolo per cui un operatore che opera in un comune di 210.000 abitanti abbia un costo amministrativo per il Ministero pari al doppio del suo collega che opera in un comune con 200.000 abitanti.

Assoprovider ribadisce infine che qualora si preveda il contributo economico pubblico nelle TLC da parte di qualsiasi PA (centrale e locale) esso non debba agevolare un operatore economico a discapito di un altro ma debba essere l'occasione per creare infrastrutture 'intermedie' (wholesale) utilizzabili da qualsiasi operatore alle medesime condizioni economiche: solo così vi è la certezza della sua efficienza ed efficacia.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • Assoprovider a favore della liberalizzazione del Wi-Fi Assoprovider esprime il suo pieno appoggio alle iniziative che, in modi diversi, hanno l'obiettivo di liberare il Wi-Fi dai vincoli del Decreto Pisanu. Nelle ultime settimane si ... [05/12/2009]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa