
Su tutti i treni Frecciarossa connessioni Wi-Fi e 3G
23 Febbraio 2010 | PuntoCellulare.it
TELECOM CERCA Migliorerà anche la qualità dei normali collegamenti telefonici: grazie alla capillare rete di trasmettitori e ai Sistemi di Ripetizione Radio Mobile, sarà potenziato il segnale a bordo, e saranno risolti i problemi di ricezione che si verificavano lungo la linea ferroviaria e soprattutto all'interno delle gallerie. I Frecciarossa saranno dotati anche di un server di bordo (metà della flotta entro l'anno e la restante metà entro l'estate del 2011) che permetterà ai passeggeri di accedere ad un portale di treno. Si potrà quindi creare una vera e propria 'Community on Train': i viaggiatori avranno a disposizione le news dei principali giornali on line, programmi televisivi, film on demand, musica e video, meteo, informazioni sul traffico, giochi, mobile ticketing, prenotazione di taxi, noleggio auto e altro ancora.
Quella che si sta per compiere rappresenta una vera rivoluzione nel campo delle comunicazioni, per conseguire la quale Telecom Italia e FS hanno dovuto affrontare e superare complesse sfide tecnologiche. Si tratta di problematiche studiate a lungo nel corso del 2009 e fatte oggetto di una serie di sperimentazioni che hanno coinvolto anche un altro operatore mobile. Riguardano il tracciato della rete AV, per oltre il 20% (il 93% tra Bologna e Firenze) in galleria, le criticità legate alla schermatura dalle onde elettromagnetiche delle carrozze del treno e, infine, la velocità di 300 km/h, che tende ad abbassare il livello di prestazione della rete radio mobile 3G- UMTS.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Quella che si sta per compiere rappresenta una vera rivoluzione nel campo delle comunicazioni, per conseguire la quale Telecom Italia e FS hanno dovuto affrontare e superare complesse sfide tecnologiche. Si tratta di problematiche studiate a lungo nel corso del 2009 e fatte oggetto di una serie di sperimentazioni che hanno coinvolto anche un altro operatore mobile. Riguardano il tracciato della rete AV, per oltre il 20% (il 93% tra Bologna e Firenze) in galleria, le criticità legate alla schermatura dalle onde elettromagnetiche delle carrozze del treno e, infine, la velocità di 300 km/h, che tende ad abbassare il livello di prestazione della rete radio mobile 3G- UMTS.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Trenitalia - da oggi il biglietto anche con l'iPhone I biglietti per il treno da oggi si acquistano direttamente dall'iPhone. Prontotreno, il servizio di mobile ticketing di Trenitalia, sbarca sull'App Store ... [23/09/2009]
Trenitalia - biglietti e orari adesso sono a portata di telefonino In concomitanza con l'attivazione dell'orario estivo, Trenitalia ha anche lanciato questa settimana un nuovo servizio che consentirà di eseguire in modo semplice ... [17/06/2009]
ULTIME NOTIZIE











