
Il commento di Frost & Sullivan sul 'caso Scaglia'
26 Febbraio 2010 | PuntoCellulare.it
FASTWEB CRONACHE CERCA Saverio Romeo, analista di Frost & Sullivan, nel settore delle comunicazioni mobili, commenta il 'caso Scaglia' che sta scuotendo in questi giorni il settore delle telecomunicazioni italiane.
Silvio Scaglia, commenta Saverio Romeo, è stato uno dei protagonisti dell'ultima era felice delle telecomunicazioni italiane. E' tra i fondatori di Omnitel, primo operatore mobile italiano a competere contro Telecom. E' stato colui che ha lanciato un operatore di telecomunicazione fissa di grande successo come Fastweb portantdo nelle grandi città italiane i vantaggi della connettività veloce. Silvio Scaglia è oggi indagato per riciclaggio di denaro. Lasciamo alla magistratura fare il suo corso e decidere se il super manager italiano è colpevole o meno, ma questo evento e' sicuramente uno scossone per le già difficili condizioni delle telecomunicazioni italiane.
Seppur crescendo in termini di fatturato, il mondo delle telecomunicazioni italiane ha perso di freschezza dando spazio ad investitori stranieri che hanno praticamente occupato le posizioni più strategiche: Telefonica con Telecom Italia, Swisscom comprando Fastweb, Wind Italia nelle mani della famiglia Sawiris solo per menzionare alcuni esempi. Sembra che oggi non vi sia più un gruppo d'imprenditori e manager capaci di rischiare e di lanciare idee nuove. Silvio Scaglia era uno di questi. Francesco Caio è un altro nome, di recente ritorno in Italia con il Rapporto Caio, ma con una considerevole esperienza nelle telecomunicazioni britanniche. Vittorio Colao è un altro nome di prestigio volato a Londra per guidare Vodafone Group.
Forse le telecomunicazioni italiane, conclude Romeo, non attraggono più. Certo, realtà interessanti rimangono. Tiscali, nonostante le difficoltà, si è riavviata. Poste Mobile suscita molto interesse; Buongiorno e Dada nell'area contenuti anche. Ma non sembrano essere capaci di guidare una nuova ondata delle telecomunicazioni italiane. Forse le condizioni per fare innovazione e produrre idee creative non ci sono più in Italia. E', forse, importante riflettere, confrontarsi e capire cosa potrebbe innescare un nuovo corso.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Silvio Scaglia, commenta Saverio Romeo, è stato uno dei protagonisti dell'ultima era felice delle telecomunicazioni italiane. E' tra i fondatori di Omnitel, primo operatore mobile italiano a competere contro Telecom. E' stato colui che ha lanciato un operatore di telecomunicazione fissa di grande successo come Fastweb portantdo nelle grandi città italiane i vantaggi della connettività veloce. Silvio Scaglia è oggi indagato per riciclaggio di denaro. Lasciamo alla magistratura fare il suo corso e decidere se il super manager italiano è colpevole o meno, ma questo evento e' sicuramente uno scossone per le già difficili condizioni delle telecomunicazioni italiane.
Seppur crescendo in termini di fatturato, il mondo delle telecomunicazioni italiane ha perso di freschezza dando spazio ad investitori stranieri che hanno praticamente occupato le posizioni più strategiche: Telefonica con Telecom Italia, Swisscom comprando Fastweb, Wind Italia nelle mani della famiglia Sawiris solo per menzionare alcuni esempi. Sembra che oggi non vi sia più un gruppo d'imprenditori e manager capaci di rischiare e di lanciare idee nuove. Silvio Scaglia era uno di questi. Francesco Caio è un altro nome, di recente ritorno in Italia con il Rapporto Caio, ma con una considerevole esperienza nelle telecomunicazioni britanniche. Vittorio Colao è un altro nome di prestigio volato a Londra per guidare Vodafone Group.
Forse le telecomunicazioni italiane, conclude Romeo, non attraggono più. Certo, realtà interessanti rimangono. Tiscali, nonostante le difficoltà, si è riavviata. Poste Mobile suscita molto interesse; Buongiorno e Dada nell'area contenuti anche. Ma non sembrano essere capaci di guidare una nuova ondata delle telecomunicazioni italiane. Forse le condizioni per fare innovazione e produrre idee creative non ci sono più in Italia. E', forse, importante riflettere, confrontarsi e capire cosa potrebbe innescare un nuovo corso.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
UNC - di enorme gravità la vicenda Telecom Italia-Fastweb Secondo l' Unione Nazionale Consumatori ci troveremmo di fronte ad una frode di enorme gravità qualora fossero confermate le ipotesi di reato avanzate dalla procura distrettuale ... [25/02/2010]
Telecom Italia - l'azienda è parte lesa in indagine Procura di Roma Telecom Italia ha avuto accesso martedì al decreto dell'autorità giudiziaria notificato alla controllata Telecom Italia Sparkle, da cui risulta un'indagine in corso a carico ... [25/02/2010]
Fastweb - misure cautelari per gli ex manager della società Fastweb comunica che è stata emessa dall' Autorità Giudiziaria romana un'ordinanza di misura cautelare nei confronti di ex dipendenti e manager di Fastweb Spa ... [24/02/2010]
ULTIME NOTIZIE











