PuntoCellulare.it

Assoprovider scettico sul progetto di Fastweb, Wind e Vodafone

7 Maggio 2010 | PuntoCellulare.it
INFRASTRUTTURE CERCA
Alla luce delle recenti dichiarazioni di Fastweb, Wind e Vodafone, Assoprovider si pone degli interrogativi e segnala come sia sottile la linea che trasforma il progetto di una newcompany per lo sviluppo della rete a banda 'ultralarga' da altamente auspicabile in altamente pericolosa.

Uno degli aspetti più importanti, si chiede Assoprovider in un comunicato, è come verrà garantito che l'utente finale non divenga 'ostaggio' di prodotti e servizi decisi solo dai tre soggetti. Le unità immobiliari infatti potrebbero perdere ogni possibilità di scegliere il fornitore anche al di fuori dei tre soggetti. Per superare in modo definitivo questo pericolo la soluzione è assegnare all'unità immobiliare il pieno controllo del mezzo trasmissivo ed in particolare per garantire l'indipendenza 'reciproca' dei servizi è altamente auspicabile che il cablaggio passivo sia di tipo FTTH.

Meno di un anno fa' abbiamo assistito a dichiarazioni entusiastiche da parte di Calabrò (Agcom) e Romani (Sviluppo Economico, delega Comunicazioni) sulla prospettiva di creazione di una newcompany per lo sviluppo della rete a banda 'ultralarga'. Assoprovider prevede di conseguenza che al neonato consorzio verrà riservata una corsia preferenziale in termini di deregolamentazione, vincoli verso la concorrenza e finanziamenti pubblici. Ci ritroveremo così invece che con un monopolio come per la rete fissa, con un bell'oligopolio come per la rete mobile.

Senza una regolamentazione opportuna sull'uso di cavidotti esistenti (leggi Socrate, ma non solo) ed anche su quelli costruendi il rischio è che l'operatore saturi volontariamente le risorse disponibili per impedire l'accesso ad altri operatori o per determinare a proprio piacimento il costo del transito per qualsiasi altro soggetto. Ogni scavo su suolo pubblico è sempre un disagio della collettività indipendentemente da chi paga lo scavo (tecnicamente in economia si chiamano esternalità). In conclusione Assoprovider sottolinea che il bisogno del nostro paese di infrastrutture a banda ultralarga non può e non deve essere l'occasione per rendere il futuro della collettività condizionabile da un gruppo ristretto e chiuso di operatori difficilmente descrivibili come benefattori del nostro paese, anche alla luce delle recenti vicende giudiziarie.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • Assoprovider punta su Rovati per salvare la rete Telecom Assoprovider sottolinea che una eventuale fusione di Telecom Italia con Telefonica stravolgerebbe il già precario stato delle TLC italiane e che essa deve essere assolutamente ... [22/02/2010]

  • Assoprovider boccia il consorzio di operatori per la rete NGN Assoprovider apprende che il presidente dell' Agcom Calabrò e il viceministro allo Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni Romani approverebbero ... [20/07/2009]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa