
Cellulari bloccati dopo gli attentati di Londra di oggi
7 Luglio 2005 | PuntoCellulare.it
CRONACHE CERCA Quella di oggi è stata una giornata molto difficile anche per la rete mobile della città di Londra, colpita da una serie di esplosioni che hanno scosso la città, con un numero ancora imprecisato di vittime. Le compagnie telefoniche attive nel Regno Unito hanno dovuto far fronte ad un aumento improvviso quanto imprevisto del numero delle chiamate effettuate sulle proprie reti, dovuto a chi cercava di telefonare a parenti od amici a Londra, per assicurarsi che non fossero rimasti coinvolti negli attentati.
L'impossibilità di effettuare telefonate ha forse avuto l'effetto di evitare che i cellulari potessero essere utilizzati per far detonare a distanza altre bombe, così come era successo a Madrid con gli attentati dello scorso anno. Orange, la compagnia leader nel Regno Unito di proprietà del gruppo France Telecom, ha comunque fatto sapere di non aver ricevuto dal governo alcuna richiesta di bloccare il funzionamento della propria rete mobile, nonostante siano già state previste delle procedure per casi di questo genere.
Anche Vodafone ha confermato di avere la possibilità di bloccare l'accesso alla propria rete mobile, permettendo solo ai servizi di emergenza di effettuare delle chiamate. Tutti gli operatori hanno comunque dichiarato in queste ore di stare incrementando la portata delle proprie infrastrutture per far fronte all'alto volume di chiamate in arrivo, chiedendo tuttavia alla clientela di limitare il numero e la durata delle chiamate al minimo indispensabile. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
L'impossibilità di effettuare telefonate ha forse avuto l'effetto di evitare che i cellulari potessero essere utilizzati per far detonare a distanza altre bombe, così come era successo a Madrid con gli attentati dello scorso anno. Orange, la compagnia leader nel Regno Unito di proprietà del gruppo France Telecom, ha comunque fatto sapere di non aver ricevuto dal governo alcuna richiesta di bloccare il funzionamento della propria rete mobile, nonostante siano già state previste delle procedure per casi di questo genere.
Anche Vodafone ha confermato di avere la possibilità di bloccare l'accesso alla propria rete mobile, permettendo solo ai servizi di emergenza di effettuare delle chiamate. Tutti gli operatori hanno comunque dichiarato in queste ore di stare incrementando la portata delle proprie infrastrutture per far fronte all'alto volume di chiamate in arrivo, chiedendo tuttavia alla clientela di limitare il numero e la durata delle chiamate al minimo indispensabile. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Un SMS dalla Farnesina agli italiani che si trovano in Gran Bretagna Dopo i gravi attentati che hanno colpito questa mattina Londra, l'unità di crisi della Farnesina ha inviato nelle ultime ore, tramite gli operatori di telefonia mobile, ...