
Navteq Network for Developers lancia Virtual Developer Lab
10 Dicembre 2010 | PuntoCellulare.it
GPS CERCA Navteq ha lanciato Navteq Virtual Developer Lab, un servizio che consente di eseguire test in modalità remota, concepito per abbattere in maniera significativa tempi e risorse necessarie a sviluppare, testare, monitorare e implementare applicazioni per telefoni cellulari. Virtual Developer Lab, basato sul programma DeviceAnywhere, è progettato per coadiuvare lo sviluppo e i test pre-lancio delle applicazioni LBS supportate da mappe e contenuti Navteq su qualsiasi piattaforma. Inoltre, Virtual Developer Lab aiuta gli sviluppatori a cogliere opportunità commerciali offerte da costruttori di dispositivi, operatori e distributori di applicazioni online di tutto il mondo.
'L'elevato numero di dispositivi sistemi operativi collegati a reti diverse in tutto il mondo rende estremamente difficile, per qualsiasi azienda sviluppatrice, testare in modo adeguato le proprie applicazioni basate sulla localizzazione. Grazie a Navteq Virtual Developer Lab, gli sviluppatori possono accedere istantaneamente in modalità remota da qualsiasi parte del mondo, a una serie di device realmente esistenti, collegati a reti di operatori attive, per testarvi le loro applicazioni e assicurarsi che funzionino a dovere. Ciò consente di effettuare prove pre-lancio o di testare le applicazioni LBS su diversi operatori specifici senza avere fisicamente in mano il dispositivo', commenta Marc Naddell, vicepresidente Navteq responsabile dei programmi per i partner e gli sviluppatori.
Navteq Virtual Developer Lab consente di testare applicazioni LBS su qualsiasi device portatile abilitato, dagli smartphone ai cellulari di ultima generazione. I membri del programma per sviluppatori Navteq Network for Developers (NN4D), hanno la possibilità di provare gratuitamente Virtual Developer Lab e di ricevere sconti sulle tariffe per i test.
'Con la crescente diffusione delle applicazioni per smartphone, agli sviluppatori viene richiesto in maniera sempre più pressante di mettere a punto applicazioni LBS migliori e più affidabili per riuscire a battere la concorrenza. Determinante ai fini dello sviluppo di servizi LBS è la possibilità di effettuare test in maniera fluida ed efficiente, con il coinvolgimento di tutte le diverse piattaforme esistenti. DeviceAnywhere è entusiasta di poter aiutare la comunità di NN4D nelle procedure dei test attraverso Navteq Virtual Developer Lab: questo programma è infatti in grado di snellire e accelerare i tempi necessari agli sviluppatori per lanciare le loro applicazioni LBS sul mercato', ha commentato Faraz Syed, amministratore delegato e cofondatore di DeviceAnywhere.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
'L'elevato numero di dispositivi sistemi operativi collegati a reti diverse in tutto il mondo rende estremamente difficile, per qualsiasi azienda sviluppatrice, testare in modo adeguato le proprie applicazioni basate sulla localizzazione. Grazie a Navteq Virtual Developer Lab, gli sviluppatori possono accedere istantaneamente in modalità remota da qualsiasi parte del mondo, a una serie di device realmente esistenti, collegati a reti di operatori attive, per testarvi le loro applicazioni e assicurarsi che funzionino a dovere. Ciò consente di effettuare prove pre-lancio o di testare le applicazioni LBS su diversi operatori specifici senza avere fisicamente in mano il dispositivo', commenta Marc Naddell, vicepresidente Navteq responsabile dei programmi per i partner e gli sviluppatori.
Navteq Virtual Developer Lab consente di testare applicazioni LBS su qualsiasi device portatile abilitato, dagli smartphone ai cellulari di ultima generazione. I membri del programma per sviluppatori Navteq Network for Developers (NN4D), hanno la possibilità di provare gratuitamente Virtual Developer Lab e di ricevere sconti sulle tariffe per i test.
'Con la crescente diffusione delle applicazioni per smartphone, agli sviluppatori viene richiesto in maniera sempre più pressante di mettere a punto applicazioni LBS migliori e più affidabili per riuscire a battere la concorrenza. Determinante ai fini dello sviluppo di servizi LBS è la possibilità di effettuare test in maniera fluida ed efficiente, con il coinvolgimento di tutte le diverse piattaforme esistenti. DeviceAnywhere è entusiasta di poter aiutare la comunità di NN4D nelle procedure dei test attraverso Navteq Virtual Developer Lab: questo programma è infatti in grado di snellire e accelerare i tempi necessari agli sviluppatori per lanciare le loro applicazioni LBS sul mercato', ha commentato Faraz Syed, amministratore delegato e cofondatore di DeviceAnywhere.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Navteq lancia il kit di sviluppo software 3D Visioglobe Navteq ha annunciato un accordo di co-marketing con Visioglobe, in base al quale l'azienda francese concede al portale NN4D i diritti per la distribuzione di VisioDevKit ... [04/12/2010]
Navteq acquisisce PixelActive Navteq ha annunciato ieri l'acquisizione di PixelActive, nell'ambito di una strategia volta ad accelerare l'espansione dalle mappe 2D a quelle 3D, oltre ad offrire all'azienda ... [18/11/2010]
Un successo il mobile advertising di Navteq per O2 Navteq ha annunciato i primi risultati di un'inedita campagna pubblicitaria mobile basata sulla localizzazione effettuata nel Regno Unito ... [11/11/2010]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Navteq lancia il kit di sviluppo software 3D Visioglobe Navteq ha annunciato un accordo di co-marketing con Visioglobe, in base al quale l'azienda francese concede al portale NN4D i diritti per la distribuzione di VisioDevKit ...