
Navteq amplia le capacità dei suoi centri R&D nel mondo
13 Dicembre 2010 | PuntoCellulare.it
GPS CERCA Navteq ha annunciato l'ampliamento della rete dei centri di ricerca e sviluppo presenti nel mondo con l'aggiunta delle operazioni di Mumbai, in India. Il centro R&D di Mumbai occuperà 150 ricercatori e contribuirà a migliorare significativamente le attività di ricerca e sviluppo Navteq a supporto dello sviluppo di mappe e contenuti, nonché del portafoglio prodotti globali Navteq. Il centro di Mumbai va ad arricchire la schiera di centri R&D Navteq già presenti nel mondo e situati rispettivamente negli Stati Uniti, in Germania, Regno Unito, Corea, Bosnia e Slovacchia.
Gli sforzi volti ad ampliare le attività di ricerca e sviluppo Navteq in India sono iniziati nel gennaio 2008 con il centro originario che ha raggiunto la piena capacità all'inizio di quest'anno. Il nuovo centro di ricerca e sviluppo si trova vicino all'aeroporto internazionale di Mumbai e al centro di produzione DMO (Digital Mapping Operations) Navteq a Mumbai.
'A livello strategico, l'India è molto importante per Navteq, per svariati motivi. Questo paese rappresenta un mercato molto interessante per i nostri clienti, come testimonia anche l'ampliamento del nostro portafoglio prodotti per l'India. Allo stesso tempo riteniamo che le operazioni di R&D e produzione in India siano cruciali nell'ambito degli sforzi della compagnia a livello globale per offrire ai clienti contenuti basati sulla localizzazione innovativi e di alta qualità', afferma Larry Kaplan, presidente ed amministratore delegato di Navteq.
'I talenti indiani nel campo della tecnologia che continueranno ad essere coltivati nell'ambito delle istituzioni accademiche del paese sono al centro dei nostri progetti di espansione nel campo della ricerca e sviluppo. Il centro R&D di Mumbai è destinato ad avere un ruolo importante nello sviluppo dei nostri prodotti end-to-end, con ripercussioni positive sull'architettura, la progettazione e implementazione del software fino alla consegna ai nostri clienti', spiega Amreesh Modi, vice presidente esecutivo e responsabile di ricerca e sviluppo a Navteq.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Gli sforzi volti ad ampliare le attività di ricerca e sviluppo Navteq in India sono iniziati nel gennaio 2008 con il centro originario che ha raggiunto la piena capacità all'inizio di quest'anno. Il nuovo centro di ricerca e sviluppo si trova vicino all'aeroporto internazionale di Mumbai e al centro di produzione DMO (Digital Mapping Operations) Navteq a Mumbai.
'A livello strategico, l'India è molto importante per Navteq, per svariati motivi. Questo paese rappresenta un mercato molto interessante per i nostri clienti, come testimonia anche l'ampliamento del nostro portafoglio prodotti per l'India. Allo stesso tempo riteniamo che le operazioni di R&D e produzione in India siano cruciali nell'ambito degli sforzi della compagnia a livello globale per offrire ai clienti contenuti basati sulla localizzazione innovativi e di alta qualità', afferma Larry Kaplan, presidente ed amministratore delegato di Navteq.
'I talenti indiani nel campo della tecnologia che continueranno ad essere coltivati nell'ambito delle istituzioni accademiche del paese sono al centro dei nostri progetti di espansione nel campo della ricerca e sviluppo. Il centro R&D di Mumbai è destinato ad avere un ruolo importante nello sviluppo dei nostri prodotti end-to-end, con ripercussioni positive sull'architettura, la progettazione e implementazione del software fino alla consegna ai nostri clienti', spiega Amreesh Modi, vice presidente esecutivo e responsabile di ricerca e sviluppo a Navteq.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Navteq Network for Developers lancia Virtual Developer Lab Navteq ha lanciato Navteq Virtual Developer Lab, un servizio che consente di eseguire test in modalità remota, concepito per abbattere in maniera significativa tempi e risorse ... [10/12/2010]
Navteq lancia il kit di sviluppo software 3D Visioglobe Navteq ha annunciato un accordo di co-marketing con Visioglobe, in base al quale l'azienda francese concede al portale NN4D i diritti per la distribuzione di VisioDevKit ... [04/12/2010]
Navteq acquisisce PixelActive Navteq ha annunciato ieri l'acquisizione di PixelActive, nell'ambito di una strategia volta ad accelerare l'espansione dalle mappe 2D a quelle 3D, oltre ad offrire all'azienda ... [18/11/2010]
Un successo il mobile advertising di Navteq per O2 Navteq ha annunciato i primi risultati di un'inedita campagna pubblicitaria mobile basata sulla localizzazione effettuata nel Regno Unito ... [11/11/2010]
ULTIME NOTIZIE











