PuntoCellulare.it

L'olio della Fratelli Carli si paga con il cellulare

27 Gennaio 2011 | PuntoCellulare.it
M.COMMERCE CERCA
Fratelli Carli ha attivato Bemoov, il servizio che offre ai propri clienti - grazie alla collaborazione con il partner Ubiquity, azienda che opera nel mercato dei new media nell'ambito della progettazione e realizzazione di strategie digitali multicanale - la possibilità di pagare alla consegna, attraverso il proprio telefono cellulare, gli ordini effettuati tramite internet, posta o telefono.

Bemoov è il sistema di acquisto tramite telefono cellulare realizzato da Movincom, un Consorzio di esercenti interessati a sviluppare il canale di vendita mobile, che consente di offrire ai propri clienti la possibilità di pagare in mobilità. Con un'unica iscrizione a Bemoov, effettuata sui canali del proprio operatore di pagamento, è possibile utilizzare il telefonino per acquistare un'ampia gamma di beni e servizi, addebitandone il costo sui diversi strumenti di pagamento già in proprio possesso. Su www.bemoov.it è possibile trovare gli operatori di pagamento attivi e iscriversi al servizio associando il proprio numero di cellulare allo strumento di pagamento su cui si vogliono addebitare i propri acquisti.

Per pagare un ordine Fratelli Carli - effettuato tramite internet, posta o telefono - basta scaricare una semplice applicazione mobile che, avviata sul proprio cellulare, nel momento in cui il corriere effettua la consegna, attiva un SMS contenente i dati necessari per procedere con il pagamento. Basta inserire il codice di sicurezza nella schermata di pagamento Bemoov e confermare l'operazione.

È quindi un servizio pensato per tutti quei clienti che non desiderano pagare in anticipo: in questo modo, infatti, possono aspettare il momento della consegna, senza il problema di tener pronti i contanti. O ancora: la consegna avviene in un orario in cui il cliente è fuori casa, ma l'addetto ha la possibilità di lasciare i prodotti ad un vicino o ad una persona delegata. Anche in questo caso non è necessario ricordarsi di lasciare i contanti a chi effettuerà il ritiro: l'addetto chiamerà il cliente, confermandogli la completezza dell'ordine e l'importo e il cliente potrà autorizzare il pagamento comodamente utilizzando il suo telefono cellulare. In futuro sarà possibile anche ordinare e pagare a chiusura dell'ordine, tutto tramite telefono cellulare.

'Il progetto Fratelli Carli è un caso molto interessante di mobile payment e di innovazione nel settore della vendita a distanza. Per la nostra società rappresenta un ulteriore passo verso l'offerta di servizi in ambito digitale rivolti non più soltanto a banche ed istituti di credito ma a nuovi settori quali il retailing online di beni e servizi ed il largo consumo in genere. Crediamo che i servizi di mobile payment verranno sempre più adottati nei prossimi mesi da parte delle aziende e degli utenti finali in Italia. Ubiquity affiancherà il Consorzio e i suoi associati in questo percorso', ha commentato Dario Calogero, amministratore delegato di Ubiquity.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa