
Il telefono fisso non è in via di estinzione secondo Gigaset
10 Giugno 2011 | PuntoCellulare.it
CORDLESS DECT CERCA Gli italiani e il telefono fisso al centro di una ricerca realizzata da Gigaset Communications Italia in collaborazione con l'Istituto di ricerche milanese intelliGO. Spiacenti di deludere chi pensava che il fisso fosse solo un vecchio ricordo: i due terzi degli intervistati lo utilizza con elevata frequenza e solo un terzo preferisce il telefono cellulare.
Gli Italiani posseggono e usano il telefono fisso (69,0%), da casa o dal lavoro e lo fanno ogni giorno (49,8%) proprio come la posta elettronica (37,4%) ed internet (40%) . Contrariamente a quanto si crede nella vita di ciascuno di noi, il cellulare si 'aggiunge' al fisso, ma ancora non lo sostituisce. Se per le brevi conversazioni gli italiani preferiscono utilizzare il mobile, di fatto oggi, il telefono fisso domina le lunghe conversazioni: gli italiani lo prediligono se di fronte ad una conversazione lunga, circa il doppio di quella effettuata con il telefono cellulare (14,3 minuti vs 7,2). E a fare le telefonate più lunghe dal telefono fisso sono proprio i teenager (17,0 minuti), seguiti di poco dalle donne (16,0).
E in Italia chi chiacchiera di più al telefono ? Sembra proprio che i più chiacchieroni siano gli abitanti del centro Italia (16,4 minuti) e del nord ovest (13,3), mentre al sud la percentuale di durata della conversazione scende a 10,9 minuti.Il telefono fisso viene percepito ancora come ‘una coccola' all'interno delle mura domestiche, come un oggetto comodo che regala relax - chi non passa le ore al telefono sul divano o il lettone di casa ? - e soprattutto emozioni. Emozioni che solo le relazioni personali e quelle familiari in primis sanno dare.
Non tramonta, infatti, la telefonata quotidiana tra genitori e figli (56,1%) seguita dalla chiacchierata tra gli amici (39,9%). Dalla 'prima volta' come la prima telefonata ricevuta nella nuova casa acquistata da poco, sino all'emozione quotidiana di telefonare alla propria mamma prima di andare a dormire o il lieto evento dell'annuncio di una nascita. Dalla ricerca emerge che mediamente il telefono fisso viene utilizzato con la stessa frequenza per chiamare e per ricevere, ma sono le donne e gli over 65 ad effettuare la chiamata, mentre gli uomini e i ragazzi dichiarano di ricevere le telefonate più che farle.
In secondo piano, invece, l'utilizzo del telefono fisso come commodity per reperire informazioni sui luoghi come hotel, ristoranti: gli italiani preferiscono utilizzare email o il cellulare. Il dato varia quando si parla di giovani (15-25 anni): il cellulare diventa alternativo solo per loro, per gli under 35 nella misura in cui per loro il telefono cellulare è il principale motivo per rinunciare al fisso. Spesso questo trova motivazione nella precarietà dell'abitazione che non è ancora quella definitiva. E sono proprio i più giovani a chiedere più innovazione al telefono fisso. Il 57,8%, per esempio, vorrebbe che il telefono di casa avesse il display touch screen, mentre la maggior parte dei giovani intervistati (62,9%) chiede un accessorio per il viva voce ‘tipo auricolare per il cellulare' o ancora la rubrica in comune con il telefono cellulare (57,9%).SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Gli Italiani posseggono e usano il telefono fisso (69,0%), da casa o dal lavoro e lo fanno ogni giorno (49,8%) proprio come la posta elettronica (37,4%) ed internet (40%) . Contrariamente a quanto si crede nella vita di ciascuno di noi, il cellulare si 'aggiunge' al fisso, ma ancora non lo sostituisce. Se per le brevi conversazioni gli italiani preferiscono utilizzare il mobile, di fatto oggi, il telefono fisso domina le lunghe conversazioni: gli italiani lo prediligono se di fronte ad una conversazione lunga, circa il doppio di quella effettuata con il telefono cellulare (14,3 minuti vs 7,2). E a fare le telefonate più lunghe dal telefono fisso sono proprio i teenager (17,0 minuti), seguiti di poco dalle donne (16,0).
E in Italia chi chiacchiera di più al telefono ? Sembra proprio che i più chiacchieroni siano gli abitanti del centro Italia (16,4 minuti) e del nord ovest (13,3), mentre al sud la percentuale di durata della conversazione scende a 10,9 minuti.Il telefono fisso viene percepito ancora come ‘una coccola' all'interno delle mura domestiche, come un oggetto comodo che regala relax - chi non passa le ore al telefono sul divano o il lettone di casa ? - e soprattutto emozioni. Emozioni che solo le relazioni personali e quelle familiari in primis sanno dare.
Non tramonta, infatti, la telefonata quotidiana tra genitori e figli (56,1%) seguita dalla chiacchierata tra gli amici (39,9%). Dalla 'prima volta' come la prima telefonata ricevuta nella nuova casa acquistata da poco, sino all'emozione quotidiana di telefonare alla propria mamma prima di andare a dormire o il lieto evento dell'annuncio di una nascita. Dalla ricerca emerge che mediamente il telefono fisso viene utilizzato con la stessa frequenza per chiamare e per ricevere, ma sono le donne e gli over 65 ad effettuare la chiamata, mentre gli uomini e i ragazzi dichiarano di ricevere le telefonate più che farle.
In secondo piano, invece, l'utilizzo del telefono fisso come commodity per reperire informazioni sui luoghi come hotel, ristoranti: gli italiani preferiscono utilizzare email o il cellulare. Il dato varia quando si parla di giovani (15-25 anni): il cellulare diventa alternativo solo per loro, per gli under 35 nella misura in cui per loro il telefono cellulare è il principale motivo per rinunciare al fisso. Spesso questo trova motivazione nella precarietà dell'abitazione che non è ancora quella definitiva. E sono proprio i più giovani a chiedere più innovazione al telefono fisso. Il 57,8%, per esempio, vorrebbe che il telefono di casa avesse il display touch screen, mentre la maggior parte dei giovani intervistati (62,9%) chiede un accessorio per il viva voce ‘tipo auricolare per il cellulare' o ancora la rubrica in comune con il telefono cellulare (57,9%).SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Gigaset L410 - il telefono DECT da indossare per parlare in vivavoce Arriva da Gigaset Communications un'autentica innovazione destinata a rivoluzionare le abitudini della telefonia domestica, sotto il segno del relax e dell'eccellente qualità ... [18/04/2011]
Gigaset Communications supera la soglia dei 150 milioni di telefoni prodotti Sull'onda della continua crescita della domanda, Gigaset Communications segna una nuova importante tappa della sua storia raggiungendo il traguardo della produzione di 150 milioni ... [04/04/2011]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Gigaset L410 - il telefono DECT da indossare per parlare in vivavoce Arriva da Gigaset Communications un'autentica innovazione destinata a rivoluzionare le abitudini della telefonia domestica, sotto il segno del relax e dell'eccellente qualità ...
Gigaset Communications supera la soglia dei 150 milioni di telefoni prodotti Sull'onda della continua crescita della domanda, Gigaset Communications segna una nuova importante tappa della sua storia raggiungendo il traguardo della produzione di 150 milioni ...