
In occasione dell' NFC World Congress di Nizza, l'evento dedicato alla tecnologia Near Field Communications, Nokia ha condiviso i risultati raggiunti in quest'area. La società finlandese è membro fondatore dell' NFC Forum e al momento vanta il maggior numero di smartphone e accessori dotati di tecnologia NFC. Nokia e Microsoft, che riconoscono la grande opportunità rappresentata dall'NFC, attualmente stanno lavorando in maniera congiunta sulla maniera più efficace per incorporare questa tecnologia nei prossimi dispositivi Nokia con Windows Phone. Per migliorare quotidianamente l'NFC e scoprirne le nuove potenzialità, Nokia, infine, supporta costantemente gli sviluppatori nel loro lavoro quotidiano mettendo a disposizione, attraverso piattaforme dedicate, applicazioni NFC, materiali, tutorial e offrendo loro un tool per lo sviluppo.
Nokia ha confermato, da un lato, la continua ricerca e sviluppo di soluzioni Secure NFC SIM based e hardware based, attive a partire dal primo semestre 2012, che renderanno, grazie all'utilizzo di un sistema di criptografia, le transazioni ancora più sicure e, dall'altro, il proprio contributo verso l'implementazione della tecnologia Open NFC - di cui già sono dotati i suoi ultimi dispositivi e che sarà attiva su tutti quelli futuri - che, per consumatori, sviluppatori, rivenditori, fornitori di servizi e altri player del settore, ha un grande potenziale non ancora completamente sfruttato.
Con Symbian Belle, Nokia ha immesso sul mercato tre nuovi dispositivi - Nokia 700, Nokia 701 e Nokia 600 - in cui spicca la funzionalità NFC di sharing e pairing in modalità single-tap, che consente di condividere contatti, video e immagini con altri dispositivi e smartphone compatibili, e di utilizzare accessori compatibili come altoparlanti e auricolari. Anche gli appassionati di mobile gaming beneficeranno dei vantaggi che l'NFC offre perché potranno, attraverso il semplice tocco tra due dispositivi abilitati, accedere, ad esempio, a livelli aggiuntivi in Angry Birds o trovare una spada nascosta in Fruit Ninja.
SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Nokia ha confermato, da un lato, la continua ricerca e sviluppo di soluzioni Secure NFC SIM based e hardware based, attive a partire dal primo semestre 2012, che renderanno, grazie all'utilizzo di un sistema di criptografia, le transazioni ancora più sicure e, dall'altro, il proprio contributo verso l'implementazione della tecnologia Open NFC - di cui già sono dotati i suoi ultimi dispositivi e che sarà attiva su tutti quelli futuri - che, per consumatori, sviluppatori, rivenditori, fornitori di servizi e altri player del settore, ha un grande potenziale non ancora completamente sfruttato.
Con Symbian Belle, Nokia ha immesso sul mercato tre nuovi dispositivi - Nokia 700, Nokia 701 e Nokia 600 - in cui spicca la funzionalità NFC di sharing e pairing in modalità single-tap, che consente di condividere contatti, video e immagini con altri dispositivi e smartphone compatibili, e di utilizzare accessori compatibili come altoparlanti e auricolari. Anche gli appassionati di mobile gaming beneficeranno dei vantaggi che l'NFC offre perché potranno, attraverso il semplice tocco tra due dispositivi abilitati, accedere, ad esempio, a livelli aggiuntivi in Angry Birds o trovare una spada nascosta in Fruit Ninja.
SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa