
Sonion realizza il microfono per cellulari più piccolo del mondo
19 Settembre 2005 | PuntoCellulare.it
CRONACHE TECNOLOGIE CERCA La società danese Sonion ha annunciato la settimana scorsa la disponiblità per tutte le aziende del settore di DigiSiMic, il microfono per telefoni cellulari più piccolo (solo 3mm cubici) e leggero del mondo, l'ideale per contribuire alla riduzione delle dimensioni nei nostri prossimi cellulari.
Più che una comune capsula microfonica, il DigiSiMic di Sonion è un vero e proprio microchip, che integra il sensore acustico necessario per captare i rumori ed il circuito bias, il preamplificatore ed il convertitore analogico-digitale che servono per trasmettere l'audio direttamente all'elettronica del cellulare, senza ulteriori componenti intermedi e con una qualità sonora superiore alla media. 'Dopo oltre un decennio di ricerche il DigiSiMic rappresenta una rivoluzione per il settore, in quanto è piccolo, leggero come una piuma ma robusto e con una performance acustica di alta qualità', ha dichiarato Jacob Philipsen, presidente di Sonion MEMS. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Più che una comune capsula microfonica, il DigiSiMic di Sonion è un vero e proprio microchip, che integra il sensore acustico necessario per captare i rumori ed il circuito bias, il preamplificatore ed il convertitore analogico-digitale che servono per trasmettere l'audio direttamente all'elettronica del cellulare, senza ulteriori componenti intermedi e con una qualità sonora superiore alla media. 'Dopo oltre un decennio di ricerche il DigiSiMic rappresenta una rivoluzione per il settore, in quanto è piccolo, leggero come una piuma ma robusto e con una performance acustica di alta qualità', ha dichiarato Jacob Philipsen, presidente di Sonion MEMS. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Sempre più aziende interessate alla tecnologia IrSimple per i cellulari Un gruppo di aziende, fra cui ITX E-Globaledge, il gestore mobile NTT DoCoMo, Sharp e l'Università Waseda hanno aderito al progetto IrSimple, il nuovo protocollo ... [27/08/2005]
La biometria auricolare come sistema di identificazione per i cellulari Un gruppo di specialisti in biometria dell' Università di Southampton, nel Regno Unito, sostiene che l'analisi della forma del padiglione auricolare di una persona potrà ... [18/07/2005]
I costi di smaltimento influenzeranno il prezzo dei cellulari Le Nazioni Unite stanno lavorando ad un accordo mondiale per lo smaltimento dei telefoni cellulari inutilizzati, ricchi di metalli di valore come platino, oro, rame ... [15/07/2005]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Sempre più aziende interessate alla tecnologia IrSimple per i cellulari Un gruppo di aziende, fra cui ITX E-Globaledge, il gestore mobile NTT DoCoMo, Sharp e l'Università Waseda hanno aderito al progetto IrSimple, il nuovo protocollo ...