
La piattaforma Android la preferita dagli hacker, secondo Kaspersky Lab
 26 Novembre 2011 |  PuntoCellulare.it
 VIRUS  CERCA Kaspersky Lab annuncia la pubblicazione del report sull'evoluzione delle minacce IT per il terzo trimestre 2011. Durante questo periodo, gli analisti hanno registrato un incremento dei cyber attacchi contro alcune importanti multinazionali. Per quello che concerne gli attacchi agli smartphone, la piattaforma Android è sicuramente la preferita dagli hacker.
Nel terzo trimestre si sono registrati attacchi sempre più sofisticati che si diffondono attraverso programmi nocivi, insieme ad altri metodi già sperimentati. I codici QR, considerati innocui, spesso vengono utilizzati per nascondere i malware che in questo modo colpiscono ancora prima che i sistemi operativi li possano individuare. Questo accade perchè i criminali informatici riescono ad intervenire con metodi di infezione sui sistemi BIOS.
Il terzo trimestre del 2011 si contraddistingue per gli attacchi alle reti aziendali e per quelle operate dal gruppo Anonymous. Gli obiettivi sono stati la polizia italiana che si occupa di cybercrime, alcune unità della polizia degli Stati Uniti e dell'FBI. Gli hacker hanno preso di mira anche Mitsubishi Heavy Industries e Vanguard Difesa. Questi e numerosi altri attacchi simili hanno portato i cyber criminali ad accedere ai dati dei dipendenti e dei clienti, documentazione interna, corrispondenza e dati archiviati.

Il numero di nuove minacce mobile rivolte alle piattaformeNel luglio del 2011, i server dell'autorità di certificazione DigiNotar sono stati violati, con il risultato che i criminali informatici hanno diffuso 531 certificati falsi. Utilizzando falsi certificati SSL per i siti Web, i cybercriminali hanno potuto accedere ai dati inviati da o verso questi siti, anche se era presente una connessione crittografata. Tra le organizzazioni prese di mira troviamo agenzie governative di diversi paesi, così come i servizi Web più importanti come Google, Yahoo!, Tor e Mozilla. DigiNotar ha dovuto dichiarare fallimento a causa di questi attacchi. dispositivi mobile scaricano automaticamente un file nocivo che invia messaggi SMS ai numeri in rubrica, con una tariffa maggiore.
L'episodio più curioso accaduto durante il trimestre ha visto gli hacker utilizzare vecchi metodi, una volta realizzato che la protezione presente sui sistemi operativi attuali rende praticamente impossibile l'installazione di un rootkit su un sistema in esecuzione. I cyber criminali hanno quindi preso di mira il BIOS, nel tentativo di infettare un sistema prima ancora che il malware venisse segnalato. Sono passati più di 10 anni dalla nascita del famigerato virus CIH (alias Chernobyl), in grado di infettare BIOS, ma la tecnologia utilizzata per quel malware è stato utilizzata ancora una volta.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Nel terzo trimestre si sono registrati attacchi sempre più sofisticati che si diffondono attraverso programmi nocivi, insieme ad altri metodi già sperimentati. I codici QR, considerati innocui, spesso vengono utilizzati per nascondere i malware che in questo modo colpiscono ancora prima che i sistemi operativi li possano individuare. Questo accade perchè i criminali informatici riescono ad intervenire con metodi di infezione sui sistemi BIOS.
Il terzo trimestre del 2011 si contraddistingue per gli attacchi alle reti aziendali e per quelle operate dal gruppo Anonymous. Gli obiettivi sono stati la polizia italiana che si occupa di cybercrime, alcune unità della polizia degli Stati Uniti e dell'FBI. Gli hacker hanno preso di mira anche Mitsubishi Heavy Industries e Vanguard Difesa. Questi e numerosi altri attacchi simili hanno portato i cyber criminali ad accedere ai dati dei dipendenti e dei clienti, documentazione interna, corrispondenza e dati archiviati.

Il numero di nuove minacce mobile rivolte alle piattaformeNel luglio del 2011, i server dell'autorità di certificazione DigiNotar sono stati violati, con il risultato che i criminali informatici hanno diffuso 531 certificati falsi. Utilizzando falsi certificati SSL per i siti Web, i cybercriminali hanno potuto accedere ai dati inviati da o verso questi siti, anche se era presente una connessione crittografata. Tra le organizzazioni prese di mira troviamo agenzie governative di diversi paesi, così come i servizi Web più importanti come Google, Yahoo!, Tor e Mozilla. DigiNotar ha dovuto dichiarare fallimento a causa di questi attacchi. dispositivi mobile scaricano automaticamente un file nocivo che invia messaggi SMS ai numeri in rubrica, con una tariffa maggiore.
L'episodio più curioso accaduto durante il trimestre ha visto gli hacker utilizzare vecchi metodi, una volta realizzato che la protezione presente sui sistemi operativi attuali rende praticamente impossibile l'installazione di un rootkit su un sistema in esecuzione. I cyber criminali hanno quindi preso di mira il BIOS, nel tentativo di infettare un sistema prima ancora che il malware venisse segnalato. Sono passati più di 10 anni dalla nascita del famigerato virus CIH (alias Chernobyl), in grado di infettare BIOS, ma la tecnologia utilizzata per quel malware è stato utilizzata ancora una volta.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa