
Il TAR boccia il ricorso di Apple per le sanzioni sulle garanzie dei prodotti
23 Marzo 2012 | Max Capitosti
APPLE CERCA Ancora una sconfitta per Apple per quanto riguarda le garanzie dei prodotti, con la conferma da parte del TAR del Lazio della multa di 900 mila euro inflitta lo scorso 27 dicembre alla societā californiana per pratiche commerciali scorrette.
La prima sezione del TAR del Lazio, presieduta da Roberto Politi, ha respinto la richiesta avanzata da Apple Italia, Apple Sales International e Apple Retail Italia di sospendere i provvedimenti dell' Antitrust, fissando al 9 maggio l'udienza per la discussione nel merito dei ricorsi. Apple, secondo l' Antitrust, sarebbe colpevole della non piena applicazione ai consumatori della garanzia legale biennale a carico del venditore e e di fornire informazioni poco chiare alla clientela sulla copertura dei servizi di assistenza aggiuntiva a pagamento.
E' opinione dell' Antitrust che le tre societā di Apple abbiano attuato pratiche commerciali scorrette, non informando 'in modo adeguato i consumatori sui diritti di assistenza gratuita biennale previsti dal codice del consumo, ostacolando l'esercizio degli stessi e limitandosi a riconoscere la garanzia convenzionale del produttore di 1 anno' e con 'informazioni date su natura, contenuto e durata dei servizi di assistenza aggiuntivi a pagamento applecare protection plan, unite ai mancati chiarimenti sull'esistenza della garanzia legale biennale, erano tali da indurre i consumatori a sottoscrivere un contratto aggiuntivo quando la copertura del servizio a pagamento si sovrappone in parte alla garanzia legale gratuita prevista dal codice del consumo'.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
La prima sezione del TAR del Lazio, presieduta da Roberto Politi, ha respinto la richiesta avanzata da Apple Italia, Apple Sales International e Apple Retail Italia di sospendere i provvedimenti dell' Antitrust, fissando al 9 maggio l'udienza per la discussione nel merito dei ricorsi. Apple, secondo l' Antitrust, sarebbe colpevole della non piena applicazione ai consumatori della garanzia legale biennale a carico del venditore e e di fornire informazioni poco chiare alla clientela sulla copertura dei servizi di assistenza aggiuntiva a pagamento.
E' opinione dell' Antitrust che le tre societā di Apple abbiano attuato pratiche commerciali scorrette, non informando 'in modo adeguato i consumatori sui diritti di assistenza gratuita biennale previsti dal codice del consumo, ostacolando l'esercizio degli stessi e limitandosi a riconoscere la garanzia convenzionale del produttore di 1 anno' e con 'informazioni date su natura, contenuto e durata dei servizi di assistenza aggiuntivi a pagamento applecare protection plan, unite ai mancati chiarimenti sull'esistenza della garanzia legale biennale, erano tali da indurre i consumatori a sottoscrivere un contratto aggiuntivo quando la copertura del servizio a pagamento si sovrappone in parte alla garanzia legale gratuita prevista dal codice del consumo'.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Pesante multa dall' Antitrust ad Apple per la garanzia di soli 12 mesi Pesanti sanzioni, per complessivi 900 mila euro, sono state inflitte dall' Antitrust italiano ad Apple per pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori, al termine di un'istruttoria ... [27/12/2011]
Polemiche sulla garanzia Apple di soli 12 mesi su iPhone ed iPad I distributori di iPad e iPhone continuano a violare le norme in materia di garanzia: la durata, un anno invece dei due previsti per legge!Consumatori invitati a segnalare ogni irregolaritāIl ... [12/09/2011]
ULTIME NOTIZIE











