
Appare particolarmente ironico, prosegue il comunicato, che i reclami siano stati presentati da fornitori che hanno concluso volontariamente accordi di licenza d'uso con Qualcomm, riconoscendo l'importanza del suo portafoglio di brevetti WCDMA. Questa iniziativa si direbbe pertanto niente più che un tentativo da parte dei licenziatari di rinegoziare gli accordi firmati perseguendo interventi governativi. Contrariamente a quanto sostenuto stando ai resoconti nel reclamo, ovvero che Qualcomm stia tentando di tagliar fuori la concorrenza tra i fabbricanti di chip, Qualcomm ha concesso licenze d'uso a importantissimi produttori come Texas Instruments, NEC, Infineon, Philips, Agere, Motorola, VIA e Fujitsu.
'Siamo orgogliosi che il nostro programma di concessione di licenze d'uso abbia consentito a così tante società di recente ingresso nel settore di progettare dispositivi wireless innovativi e di competere nel mercato del 3G. Non sorprende che il reclamo riportato dai mezzi di informazione provenga in maniera preponderante da fornitori di tecnologia 2G, che hanno più motivo di temere la maggiore e più ampia concorrenza da parte di produttori 3G resa possibile dall'ampio programma di concessione di licenze d'uso e dalle tecnologie, dai chipset e dal software chiave forniti da Qualcomm. I tanti nuovi arrivati nel mercato dei microtelefoni, in collaborazione con Qualcomm, minacciano le quote di mercato di questi produttori più affermati e dei loro fornitori di componentistica. Siamo felici dell'opportunità di dimostrare questi fatti in un processo aperto e pubblico', ha affermato il Paul E. Jacobs, amministratore delegato di Qualcomm. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
'Siamo orgogliosi che il nostro programma di concessione di licenze d'uso abbia consentito a così tante società di recente ingresso nel settore di progettare dispositivi wireless innovativi e di competere nel mercato del 3G. Non sorprende che il reclamo riportato dai mezzi di informazione provenga in maniera preponderante da fornitori di tecnologia 2G, che hanno più motivo di temere la maggiore e più ampia concorrenza da parte di produttori 3G resa possibile dall'ampio programma di concessione di licenze d'uso e dalle tecnologie, dai chipset e dal software chiave forniti da Qualcomm. I tanti nuovi arrivati nel mercato dei microtelefoni, in collaborazione con Qualcomm, minacciano le quote di mercato di questi produttori più affermati e dei loro fornitori di componentistica. Siamo felici dell'opportunità di dimostrare questi fatti in un processo aperto e pubblico', ha affermato il Paul E. Jacobs, amministratore delegato di Qualcomm. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Qualcomm accusata dalle industrie di concorrenza sleale Broadcom, Ericsson, Nec, Nokia, Panasonic e Texas Instruments hanno presentato un ricorso alla Commissione Europea contro Qualcomm, accusandola di aver ...