
Waze offre adesso agli utenti una nuova funzione che permette agli utenti di risparmiare sui prezzi del carburante. Nei mesi scorsi sono state mappate sulla popolare applicazione per il traffico e la navigazione circa 18 mila stazioni di servizio in tutta Italia e, grazie anche al lavoro di editing effettuato dagli utenti, oggi l'applicazione ha aggiunto la funzione di inserimento e aggiornamento prezzi che sarà effettuato in tempo reale dagli utenti stessi.
Il punto di forza di questa funzione - unica nel suo genere - è che con Waze, una volta che l'utente è arrivato alla stazione di servizio, sarà nelle condizioni di aggiungere e aggiornare in tempo reale i prezzi della benzina direttamente dal proprio smartphone - e in tutta sicurezza in quanto l'operazione avviene quando l'utente è fermo al distributore - permettendo così a tutti i guidatori di ricercare i distributori più convenienti nelle proprie vicinanze o lungo il proprio percorso.
Il problema del prezzo del carburante è infatti sempre più reale per tutti gli italiani. Waze ha recentemente condotto una ricerca sul territorio italiano che conferma questa situazione e dimostra inoltre come sono cambiate le abitudini dei pendolari, che rappresentano la categoria più penalizzata da questi rincari. Ancora una volta l'aspetto social e di crowdsourcing di Waze si rivela vincente. L'aggiunta di questa nuova funzione infatti si basa sul contributo che ogni utente fornisce agli altri membri della community, e più utenti collaborano e più benefici gli stessi riceveranno.
Il costo del carburante è un problema che affligge quotidianamente il 68.4% degli intervistati, e questa percentuale sale al 91.8% quando ci si mette in auto per un lungo viaggio. Oggi si combatte già una guerra sui prezzi del carburante, specialmente durante i fine settimana, e le persone sono sempre alla ricerca della stazione di servizio più economica quando devono rifornirsi (66.2%). Waze aiuta a risolvere questo problema, facendo risparmiare tempo e mantenendo sempre alto il livello di sicurezza che caratterizza questa applicazione.
SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Il punto di forza di questa funzione - unica nel suo genere - è che con Waze, una volta che l'utente è arrivato alla stazione di servizio, sarà nelle condizioni di aggiungere e aggiornare in tempo reale i prezzi della benzina direttamente dal proprio smartphone - e in tutta sicurezza in quanto l'operazione avviene quando l'utente è fermo al distributore - permettendo così a tutti i guidatori di ricercare i distributori più convenienti nelle proprie vicinanze o lungo il proprio percorso.
Il problema del prezzo del carburante è infatti sempre più reale per tutti gli italiani. Waze ha recentemente condotto una ricerca sul territorio italiano che conferma questa situazione e dimostra inoltre come sono cambiate le abitudini dei pendolari, che rappresentano la categoria più penalizzata da questi rincari. Ancora una volta l'aspetto social e di crowdsourcing di Waze si rivela vincente. L'aggiunta di questa nuova funzione infatti si basa sul contributo che ogni utente fornisce agli altri membri della community, e più utenti collaborano e più benefici gli stessi riceveranno.
L'indagine - realizzata all'inizio di ottobre con la collaborazione della società di ricerca Art - è stata condotta su un campione di 500 persone residenti vicino a grandi centri urbani. Agli intervistati è stato chiesto se le loro abitudini negli spostamenti quotidiani fossero cambiate a causa del prezzo della benzina e il 65.6% ha risposto che queste abitudini sono cambiate completamente o in parte. Nel dettaglio, il 35.4% ha affermato di aver eliminato gli spostamenti in auto ‘non obbligatori', mentre il 23.4% ha addirittura sostituito l'uso dell'auto con i trasporti pubblici. Il 6.4% pensa poi di vendere la propria auto e il 5.2% di sostituirla con una che abbia minor incidenza di costi sui consumi.
Il costo del carburante è un problema che affligge quotidianamente il 68.4% degli intervistati, e questa percentuale sale al 91.8% quando ci si mette in auto per un lungo viaggio. Oggi si combatte già una guerra sui prezzi del carburante, specialmente durante i fine settimana, e le persone sono sempre alla ricerca della stazione di servizio più economica quando devono rifornirsi (66.2%). Waze aiuta a risolvere questo problema, facendo risparmiare tempo e mantenendo sempre alto il livello di sicurezza che caratterizza questa applicazione.

FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Waze alla ricerca di nuovi map editor Viaggiare non è mai stato così facile… grazie anche a Waze e alle sue mappe sempre aggiornatissime. Ma come è possibile tanta accuratezza e tanta tempestività negli aggiornamenti sulla viabilità, ... [05/07/2012]
Waze migliora ulteriormente la driving experience Waze, la popolare applicazione social per il traffico e la navigazione, ha annunciato il rilascio di una nuova versione per iPhone e Android, le cui funzionalità rendono l'applicazione ancora ... [21/06/2012]
ULTIME NOTIZIE











