
Huawei presenta la soluzione cloud AirSharing al Mobile World Congress 2013
28 Febbraio 2013 | PuntoCellulare.it
HUAWEI CERCA Huawei ha presentato la sua nuova soluzione software multi-screen AirSharing in occasione del Mobile World Congress 2013. Huawei AirSharing collega una vasta gamma di dispositivi, inclusi smartphone, tablet ed elettrodomestici, integrando contenuti, funzionalità e controllo attraverso tecnologie cloud wireless di Huawei. AirSharing dimostra ulteriormente l'impegno di Huawei nello sviluppo di software innovativi che offrono un'esperienza d'uso dedicata e arricchita per i consumatori di tutto il mondo.
La soluzione AirSharing supporta una serie di funzioni di ultima generazione quali la proiezione di file e foto da telefono cellulare direttamente sul televisore, la condivisione da remoto e l'esperienza di gioco condivisa da smartphone a tablets o monitor TV. AirSharing può essere utilizzata anche in ambito lavorativo, poiché offre la libertà di non portare sempre con sè il proprio PC portatile e di poter invece visualizzare i file dal proprio smartphone proiettandone il contenuto direttamente su un monitor tramite connessione Wi-Fi.
'AirSharing è la nostra ultima innovazione in fatto di software e, insieme all'interfaccia utente proprietaria Emotion UI, rappresenta una soluzione facile da utilizzare per i nostri clienti e un modo per differenziare la nostra offerta. Prossimamente, contiamo anche di aprire a terzi, sviluppatori e fornitori di contenuti, l'accesso ad AirSharing in modo da poter migliorare ulteriormente questa multi-piattaforma e contribuire alla creazione di un mondo sempre più integrato a vantaggio dei clienti', ha commentato Richard Yu, amministratore delegato di Huawei Consumer Business Group.
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
La soluzione AirSharing supporta una serie di funzioni di ultima generazione quali la proiezione di file e foto da telefono cellulare direttamente sul televisore, la condivisione da remoto e l'esperienza di gioco condivisa da smartphone a tablets o monitor TV. AirSharing può essere utilizzata anche in ambito lavorativo, poiché offre la libertà di non portare sempre con sè il proprio PC portatile e di poter invece visualizzare i file dal proprio smartphone proiettandone il contenuto direttamente su un monitor tramite connessione Wi-Fi.
'AirSharing è la nostra ultima innovazione in fatto di software e, insieme all'interfaccia utente proprietaria Emotion UI, rappresenta una soluzione facile da utilizzare per i nostri clienti e un modo per differenziare la nostra offerta. Prossimamente, contiamo anche di aprire a terzi, sviluppatori e fornitori di contenuti, l'accesso ad AirSharing in modo da poter migliorare ulteriormente questa multi-piattaforma e contribuire alla creazione di un mondo sempre più integrato a vantaggio dei clienti', ha commentato Richard Yu, amministratore delegato di Huawei Consumer Business Group.
Attraverso il supporto di queste terze parti, AirSharing mira a fornire contenuti video e musicali più interattivi e ricchi e arrivare così a rappresentare una fonte multimediale di alta qualità per gli utenti Huawei. AirSharing si attiva tramite l'interfaccia utente Huawei Emotion UI, attualmente già pre-installata su alcuni smartphone e tablet, tra cui Huawei Ascend P2, Huaweii Ascend D2 e Huawei Ascend Mate.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa