
Samsung Galaxy Mega 6.3 - a confronto con Galaxy Note II e Galaxy S4
12 Aprile 2013 | Max Capitosti
SAMSUNG ANDROID CERCA Senza ombra di dubbio il nuovo Samsung Galaxy Mega 6.3 annunciato ieri è destinato a diventare uno dei cellulari più discussi di questa stagione, grazie all'enorme display da 6.3 pollici che lo differenzia dalla totalità degli smartphone al momento disponibili nei negozi. Si tratta dell'ultima scommessa di Samsung di creare un nuovo mercato, impossibile non fare un paragone con Galaxy Note lanciato come prodotto di nicchia un anno e mezzo fa e divenuto, sorprendendo forse lo stesso produttore, il precursore di una nuova categoria di prodotto.
Le dimensioni del Samsung Galaxy Mega 6.3 (confronta con Galaxy Note II e Galaxy S4) lo rendono molto più simile ad un tablet che ad uno smartphone, proprio per questo siamo sicuri che riuscirà a trovare una sua schiera di estimatori. A contraddistinguere questo 'phablet' è soprattutto lo schermo da 6.3 pollici in formato HD (FHD sarebbe stato davvero il massimo), le specifiche tecniche del Samsung Galaxy Mega 6.3 sono quelle tipiche di un buon dispositivo di fascia medio-alta, con un processore Exynos 5250 Dual Core ad 1.7GHz, 8GB di memoria interna, 1.5GB di RAM e fotocamera posteriore da 8.0 megapixel con flash ed anteriore da 1.9 megapixel. Non mancano inoltre tutte le ultime opzioni dal punto di vista della connettività grazie al supporto LTE e Wi-Fi 802.11ac e la memoria espandibile con schede microSD.
La batteria ha una capacità di 3.200 mAh, soltanto 100 mAh più potente quindi respetto a quella del Samsung Galaxy Note II. La scocca misura 167,6 x 88 x 8 millimetri con un peso di 199 grammi (un grammo in più e avremmo raggiunto la soglia psicologica dei 2 etti), facendo risultare piccoli e tascabili sia il Galaxy Note II che il Galaxy S4. Il Samsung Galaxy Mega 6.3 arriverà sul mercato europeo entro la fine del mese prossimo, ad un prezzo che secondo le indiscrezioni si attesterà attorno ai 600 euro.

Samsung Galaxy Mega 6.3 - a confronto con Samsung Galaxy S4 e Galaxy Note II
(clicca per il Confronta 3D)SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Le dimensioni del Samsung Galaxy Mega 6.3 (confronta con Galaxy Note II e Galaxy S4) lo rendono molto più simile ad un tablet che ad uno smartphone, proprio per questo siamo sicuri che riuscirà a trovare una sua schiera di estimatori. A contraddistinguere questo 'phablet' è soprattutto lo schermo da 6.3 pollici in formato HD (FHD sarebbe stato davvero il massimo), le specifiche tecniche del Samsung Galaxy Mega 6.3 sono quelle tipiche di un buon dispositivo di fascia medio-alta, con un processore Exynos 5250 Dual Core ad 1.7GHz, 8GB di memoria interna, 1.5GB di RAM e fotocamera posteriore da 8.0 megapixel con flash ed anteriore da 1.9 megapixel. Non mancano inoltre tutte le ultime opzioni dal punto di vista della connettività grazie al supporto LTE e Wi-Fi 802.11ac e la memoria espandibile con schede microSD.
La batteria ha una capacità di 3.200 mAh, soltanto 100 mAh più potente quindi respetto a quella del Samsung Galaxy Note II. La scocca misura 167,6 x 88 x 8 millimetri con un peso di 199 grammi (un grammo in più e avremmo raggiunto la soglia psicologica dei 2 etti), facendo risultare piccoli e tascabili sia il Galaxy Note II che il Galaxy S4. Il Samsung Galaxy Mega 6.3 arriverà sul mercato europeo entro la fine del mese prossimo, ad un prezzo che secondo le indiscrezioni si attesterà attorno ai 600 euro.

Samsung Galaxy Mega 6.3 - a confronto con Samsung Galaxy S4 e Galaxy Note II
(clicca per il Confronta 3D)SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE











