PuntoCellulare.it

Norton presenta nuovi approfondimenti sull'utilizzo dei dispositivi mobili

18 Aprile 2013 | Roberto Bracco
CRONACHE CERCA
Norton by Symantec ha pubblicato oggi dei nuovi approfondimenti sull'utilizzo dei dispositivi mobili e sui comportamenti degli utenti consumer europei. I risultati rivelano che, nonostante gli adulti attribuiscano la massima importanza ai propri dispositivi mobili, sono in pochi a prendere le precauzioni necessarie per mantenere al sicuro i dispositivi e il relativo contenuto.

Partendo dai dati del report, gli utenti europei oggi vivono vari aspetti della propria vita professionale, sociale e online utilizzando i dispositivi mobili. Dalla navigazione del web al download di applicazioni, dagli acquisti ai pagamenti dal dispositivo mobile, il 37% degli utenti mobili italiani, e il 34% di quelli europei, ha dichiarato che non rinuncerebbe mai al proprio dispositivo. Inoltre, il 37% degli utenti del Belpaese, percentuale che scende al 24% tra gli intervistati europei, ha indicato che sarebbe uno dei due effetti personali che metterebbe in salvo in caso di incendio.

'In un mondo costantemente connesso come quello di oggi, le persone fanno un uso sempre maggiore dei dispositivi mobili per navigare, condividere, socializzare ed effettuare acquisti', ha dichiarato Ida Setti, responsabile vendite e marketing per l'Italia di Norton by Symantec. 'Molti utenti potrebbero non rendersi conto di quante informazioni personali e riservate sono a rischio quando un dispositivo viene smarrito, rubato o compromesso. Considerando la natura sensibile dei dati accessibili dai dispositivi mobili personali, è fondamentale che gli utenti prendano alcune semplici precauzioni per impedire che queste informazioni cadano nelle mani sbagliate. Soffermandoci in particolare sull'Italia ci sono dei dati da tenere in considerazione: circa il 36% degli intervistati, ad esempio, non utilizza nessuna password per il proprio dispositivo rendendolo accessibile a tutti, e l'11% è rimasto vittima di cybercrime su un device mobile'.

Anche se sempre più persone vivono sempre più connesse tramite i dispositivi mobili, in molti non adottano le misure necessarie per proteggere il dispositivo e il relativo contenuto. Benché la maggior parte (69%) degli utenti mobili europei, abbia dichiarato di archiviare e consultare informazioni riservate sui propri dispositivi mobili, più di un terzo (35%) ha ammesso di non utilizzare alcuna password per proteggere i dati personali. Per quanto riguarda l'Italia i dati sono più o meno in linea con quelli europei: il 73% degli intervistati accede o salva informazioni sui dispositivi mobili, mentre il 36% ha ammesso di non utilizzare nessuna password per proteggere le proprie informazioni. In caso di furto o smarrimento, può cadere nelle mani sbagliate una grande quantità di dati personali, incluse le email presenti sul dispositivo, che rappresentano una potenziale porta d'accesso ad altre informazioni riservate, come documenti e corrispondenza di lavoro, password di altri account online ed estratti conto.

La ricerca rivela, inoltre, che la perdita di un dispositivo mobile è una situazione comune, che comporta costi elevati e rappresenta una fonte di stress per le persone. Tre europei su dieci hanno smarrito o subito un furto del proprio dispositivo mobile, con un costo medio di 122 euro per la sostituzione o l'utilizzo temporaneo di un cellulare e quasi il doppio (233 euro) per la sostituzione di un tablet. Nel caso dell'Italia il 36% degli utenti intervistati ha dichiarato di aver perso o subito un furto di un device mobile, con un costo medio di 194 euro per la sostituzione o utilizzo temporaneo di un cellulare e 211 euro per la sostituzione di un tablet.

In caso di perdita del cellulare, gli utenti europei indicano di essere particolarmente preoccupati dai costi che potrebbero dover sostenere per le telefonate (43%), dal fatto che vengano contattate le persone nella rubrica (26%) o che vengano effettuati acquisti con il telefono perso o rubato (26%). In Italia la preoccupazione maggiore per il 30% degli intervistati è che si possano contattare le persone presenti in rubrica. Lo studio di Norton rivela inoltre alcune sorprendenti differenze tra i paesi europei in relazione agli atteggiamenti nei confronti delle attività in mobilità e delle informazioni che le persone desiderano archiviare o consultare nei dispositivi mobili:

- Il 24% degli italiani e il 32% dei polacchi hanno dichiarato di sentirsi al sicuro quando effettuano acquisti dal proprio dispositivo mobile, mentre la percentuale scende tra gli utenti tedeschi (13%) e russi (15%).
- Gli italiani (21%) sono poi più propensi ad archiviare informazioni sui propri conti bancari nei dispositivi mobili rispetto alla media europea (16%)

L'utente medio europeo rivela la mancanza di un'adeguata protezione dei dispositivi mobili. Due utenti di dispositivi mobili su cinque in Europa ammettono di non scaricare sempre applicazioni da origini attendibili - circa il 41% degli utenti italiani intervistati afferma lo stesso - e più di un terzo ha dichiarato di non utilizzare metodi di pagamento protetti quando effettua acquisti dal proprio dispositivo mobile - questo vale per il 31% degli italiani intervistati, mettendo a rischio informazioni riservate come i dati relativi alle carte di credito. Di fatto, in base ai risultati della ricerca, un utente mobile europeo su dieci è già rimasto vittima di crimini informatici su dispositivi mobili.

'Gli utenti sanno quanto sia importante proteggere il proprio computer dalla vasta gamma di minacce in cui è possibile imbattersi, sia online che offline', continua Ida Setti, 'Tuttavia, è importante prendere precauzioni anche per la protezione dei dispositivi mobili connessi a Internet, che sono altrettanto vulnerabili agli autori di crimini informatici in cerca di informazioni personali o di somme di denaro da rubare. In caso di furto o smarrimento del dispositivo, i nostri dati sono nelle mani di qualcun altro. Installando un software di sicurezza che garantisce la protezione del dispositivo mobile dalle minacce online e consente di bloccare il dispositivo in remoto, localizzarlo ed eliminare i dati che contiene, è possibile impedire gli accessi non autorizzati alle informazioni personali'.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • Norton 360 Multi DeviceNorton 360 Multi-Device protegge PC, Mac, smartphone e tablet Norton by Symantec ha annunciato la disponibilità di Norton 360 Multi-Device, una soluzione completa per la protezione di più piattaforme e dispositivi. Per chiunque desideri una soluzione semplice ... [07/03/2013]

  • Norton Mobile SecurityArriva il nuovo Norton Mobile Security per smartphone e tablet Android e iOS Norton by Symantec ha rilasciato la versione più recente della propria applicazioni per smartphone e tablet, Norton Mobile Security. Il nuovo Norton Mobile Security offre funzionalità di protezione ... [28/11/2012]

  • Norton Mobile SecurityNorton Mobile Security proteggerà gli smartphone Samsung Galaxy Norton by Symantec ha annunciato che Samsung Eletronics offrirà Norton Mobile Security, un'applicazione per la piattaforma Android, a selezionati utenti smartphone in tutto il mondo ... [13/03/2012]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa