
Avviata la scuola di formazione Garmin sull'uso dei navigatori satellitari per attività escursionistiche, sportive, motociclistiche e automobilistiche. I più qualificati tecnici di Garmin sono a disposizione di club, associazioni e team per corsi 'educativi' sull'utilizzo dei GPS di ultima generazione: linguaggio facile ed esempi concreti consentiranno a tutti di acquisire molto più di semplici nozioni di base.
Coordinate, longitudine, latitudine, azimut, altitudine, traccia. Termini che possono spaventare coloro che si avvicinano alla navigazione anche grazie ai nuovi strumenti satellitari sempre più user friendly.Tuttavia, seppure i GPS di ultima generazione siano estremamente facili da utilizzare, per scoprire le innumerevoli potenzialità della navigazione satellitare, Garmin ha istituito la GPS Academy, una iniziativa di formazione con l'obiettivo di trasferire le nozioni base ai propri utenti e rivenditori, gruppi sportivi, associazioni, federazioni e associazioni di categoria. Tutti potranno partecipare ai corsi che la sede italiana di Garmin ha in programma in tutta la penisola.
'Come spesso succede nel campo della strumentazione elettronica, i consumatori utilizzano solo una piccola parte delle funzionalità del prodotto e questo vale anche per i GPS, siano essi dedicati all'escursionismo che alla pratica di sport all'aria aperta. E' per questa ragione che abbiamo avviato una strategia di 'istruzione' per consentire ai nostri utenti di migliorarsi con una maggiore conoscenza dei prodotti', ha commentato Maria Aprile responsabile in Garmin Italia di GPS Academy.

Sempre più frequente sulle nostre vetture, tanto da non essere più considerato un accessorio, il navigatore ha avuto sicuramente il merito di rendere accessibile a tutti il mondo satellitare, ma ora è necessario fare il salto di qualità: 'Crediamo che il miglioramento transiti attraverso la consapevolezza della potenzialità della strumentazione e della tecnologia GPS. E Garmin ne è la prima testimonianza', conclude Maria Aprile.
Garmin Italia mette così in campo i propri tecnici formatori che hanno sviluppato numerose esperienze nel campo GPS, con specifiche specializzazioni e complementari tra loro. I primi ad usufruire di GPS Academy saranno certamente i rivenditori: 'I negozi specializzati che trattano i prodotti Garmin rappresentano un anello importante della catena del valore, ed è proprio a loro che l'utente si rivolge anche per consigli e assistenza - continua - ragion per cui vogliamo investire sulla formazione della nostra rete vendita'.
Sotto il profilo pratico, la GPS Academy si prefigge di entrare in contatto con le numerose esigenze del mercato attraverso varie modalità operative: dai corsi presso la propria sede milanese, ideali per aggiornamenti tecnici per dealer di zona e per associazioni varie, agli incontri formativi presso i punti vendita di tutt'Italia che vogliono coinvolgere la propria clientela, passando per momenti di formazione presso i centri delle associazioni, delle federazioni, dei gruppi sportivi e tanti altri. Il processo di formazione si conclude con l'accesso al portale della GPS Academy dove si potrà accedere a un'area riservata e qui eseguire test e verifiche per conseguire il diploma ufficiale che attesta la formazione presso i corsi istituiti da Garmin.
'In oltre vent'anni di esperienza abbiamo messo a punto una metodologia di insegnamento che può essere personalizzata in base alla categoria dell'utenza, al profilo dell'utente finale, alla disciplina di riferimento e al tempo che abbiamo a disposizione - conclude Maria Aprile, responsabile in Garmin Italia di GPS Academy - perché nessuno possa dire 'questa funzione non la conoscevo'.
Naturalmente Garmin e la sua tecnologia sono in continua evoluzione per rispondere alle diverse esigenze di un mercato sempre più frazionato e con esigenze specifiche. La GPS Academy quindi, sarà in costante aggiornamento, pronta a svelare anche i più piccoli segreti del mondo della navigazione satellitare, ormai compagno fedele in molti momenti della nostra vita quotidiana.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Coordinate, longitudine, latitudine, azimut, altitudine, traccia. Termini che possono spaventare coloro che si avvicinano alla navigazione anche grazie ai nuovi strumenti satellitari sempre più user friendly.Tuttavia, seppure i GPS di ultima generazione siano estremamente facili da utilizzare, per scoprire le innumerevoli potenzialità della navigazione satellitare, Garmin ha istituito la GPS Academy, una iniziativa di formazione con l'obiettivo di trasferire le nozioni base ai propri utenti e rivenditori, gruppi sportivi, associazioni, federazioni e associazioni di categoria. Tutti potranno partecipare ai corsi che la sede italiana di Garmin ha in programma in tutta la penisola.
'Come spesso succede nel campo della strumentazione elettronica, i consumatori utilizzano solo una piccola parte delle funzionalità del prodotto e questo vale anche per i GPS, siano essi dedicati all'escursionismo che alla pratica di sport all'aria aperta. E' per questa ragione che abbiamo avviato una strategia di 'istruzione' per consentire ai nostri utenti di migliorarsi con una maggiore conoscenza dei prodotti', ha commentato Maria Aprile responsabile in Garmin Italia di GPS Academy.

Sempre più frequente sulle nostre vetture, tanto da non essere più considerato un accessorio, il navigatore ha avuto sicuramente il merito di rendere accessibile a tutti il mondo satellitare, ma ora è necessario fare il salto di qualità: 'Crediamo che il miglioramento transiti attraverso la consapevolezza della potenzialità della strumentazione e della tecnologia GPS. E Garmin ne è la prima testimonianza', conclude Maria Aprile.
Garmin Italia mette così in campo i propri tecnici formatori che hanno sviluppato numerose esperienze nel campo GPS, con specifiche specializzazioni e complementari tra loro. I primi ad usufruire di GPS Academy saranno certamente i rivenditori: 'I negozi specializzati che trattano i prodotti Garmin rappresentano un anello importante della catena del valore, ed è proprio a loro che l'utente si rivolge anche per consigli e assistenza - continua - ragion per cui vogliamo investire sulla formazione della nostra rete vendita'.
Sotto il profilo pratico, la GPS Academy si prefigge di entrare in contatto con le numerose esigenze del mercato attraverso varie modalità operative: dai corsi presso la propria sede milanese, ideali per aggiornamenti tecnici per dealer di zona e per associazioni varie, agli incontri formativi presso i punti vendita di tutt'Italia che vogliono coinvolgere la propria clientela, passando per momenti di formazione presso i centri delle associazioni, delle federazioni, dei gruppi sportivi e tanti altri. Il processo di formazione si conclude con l'accesso al portale della GPS Academy dove si potrà accedere a un'area riservata e qui eseguire test e verifiche per conseguire il diploma ufficiale che attesta la formazione presso i corsi istituiti da Garmin.
'In oltre vent'anni di esperienza abbiamo messo a punto una metodologia di insegnamento che può essere personalizzata in base alla categoria dell'utenza, al profilo dell'utente finale, alla disciplina di riferimento e al tempo che abbiamo a disposizione - conclude Maria Aprile, responsabile in Garmin Italia di GPS Academy - perché nessuno possa dire 'questa funzione non la conoscevo'.
Naturalmente Garmin e la sua tecnologia sono in continua evoluzione per rispondere alle diverse esigenze di un mercato sempre più frazionato e con esigenze specifiche. La GPS Academy quindi, sarà in costante aggiornamento, pronta a svelare anche i più piccoli segreti del mondo della navigazione satellitare, ormai compagno fedele in molti momenti della nostra vita quotidiana.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
I navigatori Garmin assicurano i viaggi con una polizza Garmin annuncia la partnership avviata con Europ Assistance, leader in Italia nel settore dell'assistenza privata, che prevede una polizza assicurativa in omaggio per tutti coloro che acquisteranno ... [19/04/2013]
ULTIME NOTIZIE











