
In pensione i biglietti da visita con la tecnologia RedTacton
24 Dicembre 2005 | PuntoCellulare.it
M.COMMERCE CERCA I Microsystems Integration Laboratories della compagnia telefonica giapponese NTT DoCoMo stanno sviluppando in questi mesi una nuova tecnologia che potrebbe mandare definitivamente in pensione i biglietti da visita utilizzati per scambiarsi i propri riferimenti. Con la tecnologia 'RedTacton' infatti sarebbe sufficiente una semplice stretta di mano per scambiarsi le informazioni, disponibili immediatamente nella rubrica del proprio telefonino.
RedTacton per il momento utilizza una minuscola scatoletta delle dimensioni di un pacchetto di fiammiferi per inviare e ricevere i biglietti da visita elettronici, ma entro due o tre anni, quando si prevede sarà disponibile commercialmente, potrà essere integrata direttamente nei cellulari. NTT DoCoMo prevede usi alternativi per la tecnologia RedTacton, come ad esempio la possibilità di ricevere informazioni su determinati prodotti, magari un avviso che ci sconsiglia di prendere una deteminata medicina a cui potremmo essere allergici o per aprire una porta semplicemente toccandone la maniglia. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
RedTacton per il momento utilizza una minuscola scatoletta delle dimensioni di un pacchetto di fiammiferi per inviare e ricevere i biglietti da visita elettronici, ma entro due o tre anni, quando si prevede sarà disponibile commercialmente, potrà essere integrata direttamente nei cellulari. NTT DoCoMo prevede usi alternativi per la tecnologia RedTacton, come ad esempio la possibilità di ricevere informazioni su determinati prodotti, magari un avviso che ci sconsiglia di prendere una deteminata medicina a cui potremmo essere allergici o per aprire una porta semplicemente toccandone la maniglia. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Il cellulare come documento per gli studenti giapponesi Considerato che il telefonino è l'ultima delle cose che uno studente giapponese si sognerebbe mai di dimenticare, l'istituto di tecnologia di Kanagawa, vicino a Tokyo ... [20/12/2005]
In Giappone nasce il consorzio QUICPay per i pagamenti con il cellulare Le principali società di credito hanno contribuito alla nascita in Giappone del consorzio QUICPay, per sviluppare e diffondere strumenti di pagamento ... [26/10/2005]
Il cellulare per leggere i contatori dell'energia elettrica Vodafone in Svezia ha siglato un accordo con Actaris, azienda leader nella produzione di contatori per l'energia elettrica, per mettere a disposizione delle aziende del settore un nuovo tipo ... [26/02/2005]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Il cellulare come documento per gli studenti giapponesi Considerato che il telefonino è l'ultima delle cose che uno studente giapponese si sognerebbe mai di dimenticare, l'istituto di tecnologia di Kanagawa, vicino a Tokyo ...
In Giappone nasce il consorzio QUICPay per i pagamenti con il cellulare Le principali società di credito hanno contribuito alla nascita in Giappone del consorzio QUICPay, per sviluppare e diffondere strumenti di pagamento ...