PuntoCellulare.it

Altroconsumo lancia l'applicazione 'Ora basta !' per segnalare i disservizi

10 Luglio 2013 | Max Capitosti
APPLE ANDROID CERCA
Per raccogliere le segnalazioni di cosa non ha funzionato nei contratti, nei servizi e nelle forniture è disponibile adesso l'applicazione Ora basta ! di Altroconsumo per Android e iOS. Oltre 10mila consumatori hanno scaricato l'applicazione gratuita di Altroconsumo, 275 i reclami già postati. Nella classifica delle segnalazioni vincono - dunque perdono - le compagnie di telefonia e telecomunicazione, seguite da fornitori energia.

Le lamentele vanno dai servizi non richiesti ai ritardi nelle forniture, dai problemi con la rete ai servizi poco efficaci di assistenza ai clienti. Tra le funzioni dell'applicazione c'è la possibilità di chiamare gratuitamente un avvocato per avere il parere di un esperto e trovare una soluzione. Altroconsumo ha raccolto le indicazioni più frequenti dei consumatori su pratiche commerciali scorrette e passa all'azione, denunciando sia H3G che Fastweb per attività non trasparenti all'Antitrust.

Ora basta

Ecco cosa è stato denunciato da diversi utenti che hanno sottoscritto un abbonamento con l'operatore telefonico H3G: in bolletta si ritrovano due o tre prelievi al mese - cifre basse, contenute, che variano da 0,76 € fino a 37 € - che si aggiungono al costo base dell'abbonamento. Le cifre, segnalano i consumatori, sono giustificate da H3G con la causale 'Contenuti portale 3' oppure 'Contenuti sotto copertura 3'.

Il servizio clienti conferma che i costi si riferiscono a servizi che i consumatori avrebbero attivato erroneamente. Il fatto strano è che tutti questi servizi a pagamento prevedono la connessione al portale di H3G o di partner associati. Per Altroconsumo è improbabile che un così gran numero di consumatori - sottoscrittori di abbonamenti con questo operatore telefonico - ogni mese clicchino per errore su link che rimandano a siti a pagamento. Per l'organizzazione di consumatori si tratta di una pratica commerciale scorretta - si addebitano costi non previsti dal contratto; le motivazioni dell'operatore non sono verificabili.

Su Fastweb le lamentele riguardano l'attivazione dei servizi e l'applicazione di condizioni tariffarie diverse da quelle pattuite (per l'homepack); sulle disdette, spesso sono recepite in ritardo, con addebiti illegittimi che portano all'emissione di note di credito, poi rimborsate effettivamente circa sei mesi dopo l'emissione. Altroconsumo chiede che l' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato intervenga per sospendere le pratiche e sanzioni il comportamento delle due aziende.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa