
Kaspersky Lab mette in guardia gli utenti Apple dalle truffe
11 Luglio 2013 | Max Capitosti
APPLE CERCA Kaspersky Lab invita gli utenti Apple ad essere molto cauti quando condividono i dati personali. Questo dopo aver rilevato negli ultimi mesi un aumento delle campagne di phishing con cui i criminali informatici richiedono e poi rubano le informazioni degli account per iCloud e iTunes, cosė come i dati delle carte di credito.
Il successo porta spesso ad avere imitazioni e questo č qualcosa che Apple sta imparando. Secondo le informazioni di Kaspersky Lab, il numero di tentativi di phishing che coinvolgono le imitazioni del sito ufficiale di Apple, apple.com, č aumentato bruscamente dall'inizio del 2012. Mentre, nel 2011, il Kaspersky Security Network registrava una media di 1000 tentativi simili al giorno, ora invece la media č di 200.000 ogni giorno.
Tuttavia ci sono quotidianamente enormi variazioni, con i criminali informatici che programmano i propri tentativi di phishing contemporaneamente alle campagne marketing di Apple. Il 6 dicembre 2012, subito dopo l'inaugurazione degli store iTunes in India, Turchia, Russia, Sud Africa e altri 52 paesi, Kaspersky Lab ha rilevato il record assoluto: pių di 900.000 tentativi di phishing in un solo giorno, per colpire gli utenti Apple.
Altre varianti del sito falsificato, consentono ai criminali di rubare direttamente i dati delle carte di credito. Questo avviene inviando un'email agli utenti, in cui viene richiesto di verificare le informazioni relative alla carta di credito collegata all'ID Apple. Viene chiesto loro la tipologia della carta di credito, il numero, la scadenza, il codice di verifica della carta, la data di nascita e altri dettagli identificativi.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Il successo porta spesso ad avere imitazioni e questo č qualcosa che Apple sta imparando. Secondo le informazioni di Kaspersky Lab, il numero di tentativi di phishing che coinvolgono le imitazioni del sito ufficiale di Apple, apple.com, č aumentato bruscamente dall'inizio del 2012. Mentre, nel 2011, il Kaspersky Security Network registrava una media di 1000 tentativi simili al giorno, ora invece la media č di 200.000 ogni giorno.
Tuttavia ci sono quotidianamente enormi variazioni, con i criminali informatici che programmano i propri tentativi di phishing contemporaneamente alle campagne marketing di Apple. Il 6 dicembre 2012, subito dopo l'inaugurazione degli store iTunes in India, Turchia, Russia, Sud Africa e altri 52 paesi, Kaspersky Lab ha rilevato il record assoluto: pių di 900.000 tentativi di phishing in un solo giorno, per colpire gli utenti Apple.
I metodi utilizzati dai criminali informatici per accedere ai dati degli utenti Apple non sono nuovi. Questi prevedono l'invio di email che arrivano da indirizzi come service@apple.com o Apple Customer Support. Queste email di solito sono scritte in maniera professionale, con il logo Apple; a volte sono presenti anche i link che rimandano alle 'Frequently Asked Questions' per convincere anche gli utenti pių scettici. Le email contengono inoltre il link di un falso sito Apple, dove agli utenti viene richiesto di inserire il proprio ID Apple e la password. Queste informazioni vengono cosė rubate e sfruttate dai criminali informatici.
Altre varianti del sito falsificato, consentono ai criminali di rubare direttamente i dati delle carte di credito. Questo avviene inviando un'email agli utenti, in cui viene richiesto di verificare le informazioni relative alla carta di credito collegata all'ID Apple. Viene chiesto loro la tipologia della carta di credito, il numero, la scadenza, il codice di verifica della carta, la data di nascita e altri dettagli identificativi.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa