
Kaspersky Lab brevetta la tecnologia per il recupero dei dati criptati
29 Luglio 2013 | PuntoCellulare.it
CRONACHE BREVETTI CERCA Il numero casuale viene utilizzato dal prodotto per fornire una 'difesa della difesa'. La tecnologia utilizza una speciale chiave di crittografia per i dati. Anche questa chiave ha bisogno di essere protetta tramite la crittografia, per garantire la sua sicurezza; di solito questa chiave viene protetta con una password. Ogni volta che un utente inserisce la password, prima viene decodificata la chiave e solo dopo è possibile accedere alle informazioni crittografate. La tecnologia brevettata può archiviare due copie delle chiavi sul dispositivo: la prima copia è crittografata con l'aiuto della password utente e la copia di backup viene crittografata utilizzando il numero casuale generato precedentemente.
Se l'utente del dispositivo perde o dimentica la password, il servizio speciale per il recupero della password richiede l'indirizzo email. Il servizio identifica l'hash dell'indirizzo e lo confronta con il proprio database di hash precedentemente raccolto, tra tutti gli utenti che hanno questa tecnologia integrata nelle proprie soluzioni di sicurezza mobile. Se viene trovata una corrispondenza, il sistema invia il numero unico specificato dall'utente durante la registrazione a quell'indirizzo e-mail, insieme con le istruzioni per creare una nuova password. La tecnologia utilizza questo numero univoco per decrittare la chiave di backup, che a sua volta consente all'utente di accedere ai dati memorizzati nel dispositivo.
Come risultato, gli specialisti di Kaspersky Lab sono stati in grado di sviluppare un algoritmo per il recupero dei dati, che è utile e al tempo stesso sicuro poiché nessuna delle parti coinvolte in questo processo ha accesso a tutti i dati necessari per decifrare le informazioni segrete. Kaspersky Lab non archivia né i backup delle password, né alcuna copia delle chiavi e nemmeno i dati personali dei clienti sui propri server; mantiene solo i valori criptati delle informazioni specifiche che consentono agli utenti di accedere ai propri dati. Queste informazioni sono totalmente inutili per i criminali informatici.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Se l'utente del dispositivo perde o dimentica la password, il servizio speciale per il recupero della password richiede l'indirizzo email. Il servizio identifica l'hash dell'indirizzo e lo confronta con il proprio database di hash precedentemente raccolto, tra tutti gli utenti che hanno questa tecnologia integrata nelle proprie soluzioni di sicurezza mobile. Se viene trovata una corrispondenza, il sistema invia il numero unico specificato dall'utente durante la registrazione a quell'indirizzo e-mail, insieme con le istruzioni per creare una nuova password. La tecnologia utilizza questo numero univoco per decrittare la chiave di backup, che a sua volta consente all'utente di accedere ai dati memorizzati nel dispositivo.
Come risultato, gli specialisti di Kaspersky Lab sono stati in grado di sviluppare un algoritmo per il recupero dei dati, che è utile e al tempo stesso sicuro poiché nessuna delle parti coinvolte in questo processo ha accesso a tutti i dati necessari per decifrare le informazioni segrete. Kaspersky Lab non archivia né i backup delle password, né alcuna copia delle chiavi e nemmeno i dati personali dei clienti sui propri server; mantiene solo i valori criptati delle informazioni specifiche che consentono agli utenti di accedere ai propri dati. Queste informazioni sono totalmente inutili per i criminali informatici.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa