
Nexus 5 - la batteria è stata potenziata con il chip QFE1100 di Qualcomm
2 Novembre 2013 | Max Capitosti
LG ANDROID CERCA Adesso che le specifiche tecniche sono state ufficializzate, sono in molti a dubitare che la batteria da 2.300mAh presente sul Nexus 5 sia insufficiente ad assicurare allo smartphone un'autonomia di funzionamento dignitosa. Non dimentichiamoci infatti che il Nexus 5 è a tutti gli effetti un terminale di fascia alta, con tutti gli aspetti positivi e negativi che ne conseguono, primo fra tutti un'elevata 'fame' di corrente.
A dare al Nexus 5 una marcia in più e permettere ai consumatori un utilizzo spensierato nell'arco della giornata arriva in soccorso Qualcomm, che oltre al potente processore Snapdragon 800 ha fornito ad LG Electronics anche l'innovativo chip QFE1100, il cui compito è quello di ottimizzare la corrente destinata alla parte radio 3G e 4G, evitando sprechi che si concretizzano non soltanto in una minore durata della batteria, ma anche in inutili emissioni di calore.
Secondo quanto afferma Qualcomm, nel 'data sheet' del QFE1100, si può arrivare fino al 30 per cento di calore emesso in meno e fino al 20 per cento di autonomia in più, oltretutto con un migliore utilizzo del segnale trasmesso, per connessioni alla rete mobile più efficienti. Il chip QFE1100 è presente anche sul Galaxy Note 3, sempre dotato di Snapdragon 800 ma con batteria da 3.200mAh. Vedremo nelle prossime settimane se l'adozione del QFE1100 sul Nexus 5 con una batteria meno performante della norma sarà in grado di assicurare un'autonomia accettabile.
SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
A dare al Nexus 5 una marcia in più e permettere ai consumatori un utilizzo spensierato nell'arco della giornata arriva in soccorso Qualcomm, che oltre al potente processore Snapdragon 800 ha fornito ad LG Electronics anche l'innovativo chip QFE1100, il cui compito è quello di ottimizzare la corrente destinata alla parte radio 3G e 4G, evitando sprechi che si concretizzano non soltanto in una minore durata della batteria, ma anche in inutili emissioni di calore.
Secondo quanto afferma Qualcomm, nel 'data sheet' del QFE1100, si può arrivare fino al 30 per cento di calore emesso in meno e fino al 20 per cento di autonomia in più, oltretutto con un migliore utilizzo del segnale trasmesso, per connessioni alla rete mobile più efficienti. Il chip QFE1100 è presente anche sul Galaxy Note 3, sempre dotato di Snapdragon 800 ma con batteria da 3.200mAh. Vedremo nelle prossime settimane se l'adozione del QFE1100 sul Nexus 5 con una batteria meno performante della norma sarà in grado di assicurare un'autonomia accettabile.

FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Nexus 5 - lunedì già le prime consegne agli acquirenti italiani Nessun ponte di Halloween per Google che, non soltanto ha annunciato finalmente giovedì l'attesissimo Nexus 5, ma non si sta nemmeno perdendo in inutili lungaggini per fare in modo ... [02/11/2013]
Nexus 5 - già effettuato il root del nuovo smartphone A poche ore dall'annuncio ufficiale è già disponibile la prima procedura per effettuare il root del Nexus 5, messa a punto dal noto sviluppatore Chainfire. L'operazione è relativamente semplice ... [02/11/2013]
Nexus 5 - finalmente ufficiale, già in vendita anche in Italia a 349 euro Erano in molti a dire che l'attesissimo Nexus 5 sarebbe stato annunciato entro la fine del mese e, sul filo del rasoio, il nuovo smartphone di LG Electronics e Google è stato presentato questo ... [31/10/2013]
ULTIME NOTIZIE











