
Asus PadFone Mini - il Global Certification Forum conferma la sua esistenza
5 Dicembre 2013 | Max Capitosti
ASUS ANDROID CERCA Asus ha dimostrato di credere molto nella gamma PadFone, smartphone di nicchia che all'occorrenza possono trasformarsi in pochi secondi in veri tablet, grazie alle PadFone Station dotate di touchscreen di ampie dimensioni. Il New PadFone giunto proprio questa settimana anche nel nostro paese è soltanto l'ultimo degli esponenti di questa gamma di prodotto, che si colloca in un mercato in cui Asus finora ha il predominio esclusivo.
La società taiwanese a breve dovrebbe lanciare anche quello che è già stato ribattezzato PadFone Mini, un dispositivo la cui esistenza è stata confermata in questi giorni anche da una certificazione da parte del Global Certification Forum (GSF). Secondo le indiscrezioni, corroborate anche dai test effettuati con GFX Bench, l' Asus PadFone Mini potrà contare su uno schermo in formato qHD e processore Qualcomm Snapdragon 400 ad architettura Quad Core.
La PadFone Station in questo caso permetterà di trasformare lo smartphone in un tablet con schermo da 7 pollici (a questo punto però avrebbe più senso scegliere direttamente un phablet con schermo da oltre 6 pollici, come il Galaxy Mega 6.3). Il PadFone Mini dovrebbe arrivare sul mercato con Android 4.3 installato di serie, ma purtroppo privo di supporto per le reti mobili LTE.

Asus New PadFone (A86)SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
La società taiwanese a breve dovrebbe lanciare anche quello che è già stato ribattezzato PadFone Mini, un dispositivo la cui esistenza è stata confermata in questi giorni anche da una certificazione da parte del Global Certification Forum (GSF). Secondo le indiscrezioni, corroborate anche dai test effettuati con GFX Bench, l' Asus PadFone Mini potrà contare su uno schermo in formato qHD e processore Qualcomm Snapdragon 400 ad architettura Quad Core.
La PadFone Station in questo caso permetterà di trasformare lo smartphone in un tablet con schermo da 7 pollici (a questo punto però avrebbe più senso scegliere direttamente un phablet con schermo da oltre 6 pollici, come il Galaxy Mega 6.3). Il PadFone Mini dovrebbe arrivare sul mercato con Android 4.3 installato di serie, ma purtroppo privo di supporto per le reti mobili LTE.

Asus New PadFone (A86)SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Asus New PadFone - arriva in Italia l'ultima versione dello smartphone-tablet Con un comunicato stampa Asus annuncia la disponibilità sul mercato italiano del New PadFone (A86), l'ultimo esponente della famiglia di trasformabili della casa taiwanese ...