
Navteq supporta con le sue mappe il progetto TrainSat di Trenitalia
1 Febbraio 2006 | PuntoCellulare.it
LOCALIZZAZIONE CERCA Navteq , la società specializzata nella fornitura di dati cartografici digitali per la navigazione stradale e soluzioni basate sulla localizzazione, ha fornito in collaborazione con UbiEst il database cartografico per il progetto TrainSat di Trenitalia. Attraverso questo progetto, Trenitalia ha dotato i propri reparti tecnici di produzione sparsi sul territorio di uno strumento web based che consente di rilevare in tempo reale tutti i dati inerenti ai locomotori, necessari per le attività di posizionamento, tracciamento, monitoraggio e controllo. Attraverso TrainSat, Trenitalia si propone inoltre di supportare il personale addetto alla gestione della manutenzione e delle emergenze delle due divisioni Passeggeri e Logistica.
L'iniziativa è stata portata a termine grazie alla collaborazione congiunta dei reparti tecnici di sviluppo soluzioni di Telesistemi Ferroviari, della società italiana UbiEst per la parte software geografico e applicativo, e di Navteq per la fornitura dai dati cartografici digitali. I dati Navteq si caratterizzano per la loro accuratezza frutto dell'implementazione di uno dei programmi più estesi per il controllo della qualità curato sul campo da un team di oltre 500 ricercatori che operano in tutto il mondo. Attualmente le mappe Navteq coprono oltre 50 paesi in cinque continenti.
'Siamo lieti di aver dato il nostro contributo alla realizzazione di questo importante progetto legato al trasporto su rotaia. UbiEst è un nostro importante partner da diversi anni ed essere stati chiamati a partecipare con loro allo sviluppo di una soluzione per Trenitalia rappresenta per noi un importante riconoscimento della qualità dei dati che offriamo', commenta Eric Fumat, vice presidente e general manager business solutions di Navteq Europe. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
L'iniziativa è stata portata a termine grazie alla collaborazione congiunta dei reparti tecnici di sviluppo soluzioni di Telesistemi Ferroviari, della società italiana UbiEst per la parte software geografico e applicativo, e di Navteq per la fornitura dai dati cartografici digitali. I dati Navteq si caratterizzano per la loro accuratezza frutto dell'implementazione di uno dei programmi più estesi per il controllo della qualità curato sul campo da un team di oltre 500 ricercatori che operano in tutto il mondo. Attualmente le mappe Navteq coprono oltre 50 paesi in cinque continenti.
'Siamo lieti di aver dato il nostro contributo alla realizzazione di questo importante progetto legato al trasporto su rotaia. UbiEst è un nostro importante partner da diversi anni ed essere stati chiamati a partecipare con loro allo sviluppo di una soluzione per Trenitalia rappresenta per noi un importante riconoscimento della qualità dei dati che offriamo', commenta Eric Fumat, vice presidente e general manager business solutions di Navteq Europe. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Navteq presenta la mappa a copertura completa dell'Italia NAVTEQ, azienda specializzata nella fornitura di dati cartografici digitali per sistemi di navigazione stradale e soluzioni su base locale, segna un'altra tappa verso l'offerta di una mappa completa ...