
Il segnale dei cellulari nella nuova metropolitana di Torino
9 Febbraio 2006 | PuntoCellulare.it
INFRASTRUTTURE CERCA Torino è la prima città in Italia dove il segnale di telefonia mobile è presente anche in metropolitana. Lungo i 7 chilometri e mezzo della linea 1, inaugurata sabato e realizzata in occasione delle Olimpiadi, un'infrastruttura per la distribuzione del segnale che utilizza fibre ottiche, garantisce la copertura GSM ed UMTS per i clienti di Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia, che potranno quindi parlare al telefonino, inviare SMS e MMS anche scendendo in metropolitana, a differenza di quanto accade nelle altre grandi città italiane. Non solo, grazie alla copertura del segnale UMTS, possono anche videochiamare e navigare in Internet sul cellulare durante il viaggio.
La copertura radio-mobile della nuova metropolitana di Torino è stata realizzata grazie al GTT (Gruppo Trasporti Torinese) che, nel dicembre 2004, ha chiesto ai quattro gestori di fornire il servizio. Il progetto, ottenuto il parere favorevole del Ministero delle Telecomunicazioni, è stato portato avanti grazie al lavoro congiunto di Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia, con il coinvolgimento dello Sportello Unico di Torino, del Comune di Collegno e dell'Arpa Piemonte. Nel settembre 2005 il progetto ha avuto l'approvazione definitiva dell'USTIF (Ufficio Speciale per i Trasporti Impianti Fissi) e nel novembre 2005 è stata firmata la convenzione con GTT, che ha dato il “via” ai lavori, terminati in tempi da record.
Per Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia la copertura del segnale nella metropolitana di una città è un grande successo. Non solo ai fini di una migliore qualità del servizio, ma anche ai fini della sicurezza. Auspicano pertanto che tale obiettivo possa presto essere raggiunto anche nelle altre città dotate di rete metropolitana, secondo i progetti di copertura dei tunnel sotterranei e delle principali gallerie autostradali. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
La copertura radio-mobile della nuova metropolitana di Torino è stata realizzata grazie al GTT (Gruppo Trasporti Torinese) che, nel dicembre 2004, ha chiesto ai quattro gestori di fornire il servizio. Il progetto, ottenuto il parere favorevole del Ministero delle Telecomunicazioni, è stato portato avanti grazie al lavoro congiunto di Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia, con il coinvolgimento dello Sportello Unico di Torino, del Comune di Collegno e dell'Arpa Piemonte. Nel settembre 2005 il progetto ha avuto l'approvazione definitiva dell'USTIF (Ufficio Speciale per i Trasporti Impianti Fissi) e nel novembre 2005 è stata firmata la convenzione con GTT, che ha dato il “via” ai lavori, terminati in tempi da record.
Per Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia la copertura del segnale nella metropolitana di una città è un grande successo. Non solo ai fini di una migliore qualità del servizio, ma anche ai fini della sicurezza. Auspicano pertanto che tale obiettivo possa presto essere raggiunto anche nelle altre città dotate di rete metropolitana, secondo i progetti di copertura dei tunnel sotterranei e delle principali gallerie autostradali. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa