
La polizia di grandi metropoli, quali New York, San Francisco e Londra, ha registrato negli ultimi mesi un drastico furto di iPhone, dopo l'introduzione da parte di Apple dell' Activation Lock che, di fatto, rende praticamente impossibile utilizzare uno smartphone rubato.

Il sistema implementato da Apple richiede che venga inserito il nome utente e la password dell'account Apple per procedere alla 'formattazione' di un iPhone e alla sua successiva riattivazione. In mancanza di questi dati, un iPhone rubato è inutilizzabile e, quindi, di scarso valore per un malintenzionato.
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE

Il sistema implementato da Apple richiede che venga inserito il nome utente e la password dell'account Apple per procedere alla 'formattazione' di un iPhone e alla sua successiva riattivazione. In mancanza di questi dati, un iPhone rubato è inutilizzabile e, quindi, di scarso valore per un malintenzionato.
A San Franscisco e Londra è stato riscontrato un calo di furti di iPhone misurabile rispettivamente attorno ai 38 e 24 per cento a seguito dell'adozione del nuovo antifurto. Anche a New York è stato notato una forte diminuzione dei furti nei primi cinque mesi del 2014, raffrontato allo stesso periodo dello scorso anno. Anche Google e Microsoft stanno pensando allo stesso sitema antifurto per gli smartphone Android e Windows Phone, in modo da disincentivare i furti come ha fatto Apple.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Trovato il modo di disattivare l'antifurto di iPhone ed iPad I ricercatori olandesi AquaXetine e Merruktechnolog, due veri e propri hacker, affermano di aver trovato il modo di superare le protezioni che dovrebbero impedire ad un malitenzionato di ottenere ... [22/05/2014]
ULTIME NOTIZIE











