
1 milione di euro di multa a Samsung Italia per la memoria degli smartphone
24 Dicembre 2014 | Max Capitosti
SAMSUNG ANDROID CERCA A Samsung Italia è stata comminata una sanzione di 1 milione di euro dall' Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), per pratica commerciale scorretta relativa alle informazioni fornite in merito alla memoria degli smartphone e dei tablet. Come l'authority ha accertato, la capacità a disposizione degli utenti molto spesso risulta significativamente inferiore a quella indicata da Samsung, per via delle numerose applicazioni (spesso inutili e oltretutto impossibili da disinstallare) presenti di serie.
Il procedimento è stato avviato a seguito di due segnalazioni di consumatori pervenute il 19 febbraio 2014 ed il 21 maggio 2014, secondo le quali non sarebbero corrette le indicazioni reperibili all'interno del sito del produttore nella scheda tecnica dello smartphone Galaxy Xcover 2, in ordine al valore relativo alla capacità di memoria. La scheda indica '4 GB di memoria, espandibile fino a 32 GB con moduli microSD, possono ospitare applicazioni, musica, foto, video e documenti in quantità'. Questo purtroppo è lontano dalla realtà, come molti acquirenti hanno dovuto constatare a proprie spese la memoria disponibile effettivamente è di molto inferiore, oltretutto lo smartphone non consente di spostare le applicazioni sulla microSD.

FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Il procedimento è stato avviato a seguito di due segnalazioni di consumatori pervenute il 19 febbraio 2014 ed il 21 maggio 2014, secondo le quali non sarebbero corrette le indicazioni reperibili all'interno del sito del produttore nella scheda tecnica dello smartphone Galaxy Xcover 2, in ordine al valore relativo alla capacità di memoria. La scheda indica '4 GB di memoria, espandibile fino a 32 GB con moduli microSD, possono ospitare applicazioni, musica, foto, video e documenti in quantità'. Questo purtroppo è lontano dalla realtà, come molti acquirenti hanno dovuto constatare a proprie spese la memoria disponibile effettivamente è di molto inferiore, oltretutto lo smartphone non consente di spostare le applicazioni sulla microSD.

La questione della differenza fra memoria dichiarata e memoria effettivamente disponibile riguarda la quasi totalità degli smartphone e tablet presenti sul mercato, ma nel caso dei prodotti Samsung (come è stato accertato nel corso dell'istruttoria) il divario è davvero significativo. La speranza è che la multa milionaria serva da lezione non soltanto a Samsung (che dovrebbe smettere di imporre una miriade di contenuti inutili ai propri clienti), ma anche a tutte le aziende del settore che dovrebbe fornire chiare indicazioni sulla memoria effettivamente libera.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa