
Samsung studia il fenomeno del pendolarisimo in Italia
29 Gennaio 2015 | Rosa Camilleri
SAMSUNG ANALISI CERCA Ogni giorno milioni di persone in tutta Europa si svegliano, si trascinano dal letto, si vestono e incominciano la giornata con un lungo viaggio per raggiungere il luogo di lavoro. In questi spostamenti, cosė come in quelli serali di rientro a casa, spendiamo l'equivalente di pių di sette giorni pieni ogni anno con una media di circa 45 minuti trascorsi quotidianamente.
E' quanto emerge da una ricerca commissionata da Samsung che evidenzia come noi Italiani siamo i pendolari d'Europa che pių occupano parte della giornata in macchina, treno o mezzi pubblici con una media di 51,89 minuti. E per rompere noia e routine portiamo con noi il nostro tablet - 2 italiani su 3 - cosė da affrontare anche le pių rigide temperature dell'inverno sorridendo alle battute di serie tv e film o ascoltando la canzone del cuore.

Ma con quali mezzi decidiamo di spostarci in Italia per provare a risparmiare tempo? L'auto resta la scelta preferita, utilizzata regolarmente dal 63% degli italiani, seguita da treno e autobus (23%) e da un ben 18% della popolazione che predilige un approccio pių salutista andando al lavoro in bicicletta. E se il 32% dei pendolari italiani vive i circa 52 minuti di viaggio come momenti noiosi, quasi due terzi ha con sč un tablet per svagarsi e trascorrere il tempo con i propri contenuti preferiti.
Per sopravvivere a disagi dovuti principalmente a traffico (57%), cantieri aperti (33%) e ritardi dei trasporti pubblici (33%) la soluzione per il 70% degli italiani č abbandonarsi sulle note dei propri cantanti preferiti mentre il 17% preferisce guardare film, programmi tv e videogiochi da mobile. Il 42% dei pendolari italiani utilizza il proprio tablet per lo streaming e il download dei contenuti, cercando di trasformare il viaggio in un momento divertente - 1 italiano su 2 predilige le commedie a tematiche pių serie (22%). Tuttavia c'č chi sceglie di perdere tempo prezioso osservando chi gli sta a fianco (21%) o senza fare nulla (8%).SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
E' quanto emerge da una ricerca commissionata da Samsung che evidenzia come noi Italiani siamo i pendolari d'Europa che pių occupano parte della giornata in macchina, treno o mezzi pubblici con una media di 51,89 minuti. E per rompere noia e routine portiamo con noi il nostro tablet - 2 italiani su 3 - cosė da affrontare anche le pių rigide temperature dell'inverno sorridendo alle battute di serie tv e film o ascoltando la canzone del cuore.

Lo studio europeo realizzato per conto di Samsung mostra come il fenomeno del pendolarismo affligga i lavoratori con modalitā diverse da paese a paese. A Belgi e Italiani - rispettivamente con 52,80 e 51,89 minuti - va la palma d'oro per tempo trascorso negli spostamenti quotidiani mentre Inglesi, con 36,88 minuti, e Tedeschi, con 39,62 minuti, si aggiudicano il titolo di pendolari pių veloci d'Europa.
Ma con quali mezzi decidiamo di spostarci in Italia per provare a risparmiare tempo? L'auto resta la scelta preferita, utilizzata regolarmente dal 63% degli italiani, seguita da treno e autobus (23%) e da un ben 18% della popolazione che predilige un approccio pių salutista andando al lavoro in bicicletta. E se il 32% dei pendolari italiani vive i circa 52 minuti di viaggio come momenti noiosi, quasi due terzi ha con sč un tablet per svagarsi e trascorrere il tempo con i propri contenuti preferiti.
Per sopravvivere a disagi dovuti principalmente a traffico (57%), cantieri aperti (33%) e ritardi dei trasporti pubblici (33%) la soluzione per il 70% degli italiani č abbandonarsi sulle note dei propri cantanti preferiti mentre il 17% preferisce guardare film, programmi tv e videogiochi da mobile. Il 42% dei pendolari italiani utilizza il proprio tablet per lo streaming e il download dei contenuti, cercando di trasformare il viaggio in un momento divertente - 1 italiano su 2 predilige le commedie a tematiche pių serie (22%). Tuttavia c'č chi sceglie di perdere tempo prezioso osservando chi gli sta a fianco (21%) o senza fare nulla (8%).SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE











