
A Milano un convegno sulle applicazioni wireless filiera del Grocery
4 Aprile 2006 | PuntoCellulare.it
CONGRESSI CERCA Si è svolto ieri presso il Politecnico di Milano il convegno 'Le applicazioni di Mobile & Wireless nella filiera del Grocery in Italia', promosso da AITech-Assinform e School of Management del Politecnico di Milano con la collaborazione di Indico-ECR, in cui sono stati presentati in anteprima i risultati della Ricerca dell'Osservatorio sul Mobile Business realizzata su un campione di 71 imprese e basata su oltre 200 applicazioni di tutte le principali tecnologie Mobile & Wireless (Wi-Fi, GPRS, UMTS, RFID).
Numerose sono le opportunità offerte dalle applicazioni Mobile & Wireless nei 4 cluster della filiera del Grocery (GDO, Produttori, Operatori Logistici e Grossisti-distributori): tutte le imprese intervistate hanno implementato almeno un'applicazione. In oltre il 50% dei casi le applicazioni Mobile & Wireless sono state più di due, arrivando a 6 in alcune aziende. Le tecnologie Wi-Fi sono oramai estremamente diffuse nelle attività di logistica di magazzino (ricevimento merce, messa a stock, picking e spedizione), così come le tecnologie cellulari a supporto delle attività di Sales Force Automation., Merchandising e Customer Relationship Management. Meno presenti, invece, le applicazioni RFID, anche se non sono pochi i progetti pilota che sono stati identificati nel corso della ricerca. La ricerca dell'Osservatorio mostra anche i numerosi benefici associati all'implementazione delle applicazioni basate su tecnologie Mobile & Wireless. In particolare, sono stati riscontrati benefit nei costi (aumento della produttività delle risorse, aumento della qualità dei processi, riduzione capitale circolante) e nei ricavi (aumento della soddisfazione del cliente, aumento del servizio, ecc.).
'Oltre il 50% delle imprese del campione analizzato, non ha evidenziato alcuna criticità nell'utilizzo delle applicazioni Mobile & Wireless. Le uniche difficoltà sono soprattutto di natura organizzativa, riconducibili essenzialmente alle resistenze degli utenti al cambiamento di natura logistica ed alla difficoltà di reingegnerizzazione dei processi”', spiega Andrea Rangone pesponsabile Scientifico dell'Osservatorio e professore ordinario di Strategia e sistemi di pianificazione presso il Politecnico di Milano. A conclusione dei lavori, Andrea Rangone ha ricordato ai numerosi operatori intervenuti 'Siamo convinti che una buona parte del potenziale non sia stata ancora sfruttata a pieno: soprattutto per quanto riguarda un utilizzo più integrato e sistemico delle diverse applicazioni sia a livello di singola impresa che a livello aziendale. E' questa la sfida più grande nel futuro prossimo'. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
Numerose sono le opportunità offerte dalle applicazioni Mobile & Wireless nei 4 cluster della filiera del Grocery (GDO, Produttori, Operatori Logistici e Grossisti-distributori): tutte le imprese intervistate hanno implementato almeno un'applicazione. In oltre il 50% dei casi le applicazioni Mobile & Wireless sono state più di due, arrivando a 6 in alcune aziende. Le tecnologie Wi-Fi sono oramai estremamente diffuse nelle attività di logistica di magazzino (ricevimento merce, messa a stock, picking e spedizione), così come le tecnologie cellulari a supporto delle attività di Sales Force Automation., Merchandising e Customer Relationship Management. Meno presenti, invece, le applicazioni RFID, anche se non sono pochi i progetti pilota che sono stati identificati nel corso della ricerca. La ricerca dell'Osservatorio mostra anche i numerosi benefici associati all'implementazione delle applicazioni basate su tecnologie Mobile & Wireless. In particolare, sono stati riscontrati benefit nei costi (aumento della produttività delle risorse, aumento della qualità dei processi, riduzione capitale circolante) e nei ricavi (aumento della soddisfazione del cliente, aumento del servizio, ecc.).
'Oltre il 50% delle imprese del campione analizzato, non ha evidenziato alcuna criticità nell'utilizzo delle applicazioni Mobile & Wireless. Le uniche difficoltà sono soprattutto di natura organizzativa, riconducibili essenzialmente alle resistenze degli utenti al cambiamento di natura logistica ed alla difficoltà di reingegnerizzazione dei processi”', spiega Andrea Rangone pesponsabile Scientifico dell'Osservatorio e professore ordinario di Strategia e sistemi di pianificazione presso il Politecnico di Milano. A conclusione dei lavori, Andrea Rangone ha ricordato ai numerosi operatori intervenuti 'Siamo convinti che una buona parte del potenziale non sia stata ancora sfruttata a pieno: soprattutto per quanto riguarda un utilizzo più integrato e sistemico delle diverse applicazioni sia a livello di singola impresa che a livello aziendale. E' questa la sfida più grande nel futuro prossimo'. SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa