PuntoCellulare.it

Kaspersky Lab presenta le versioni 2016 dei suoi prodotti

4 Settembre 2015 | PuntoCellulare.it
CRONACHE CERCA
Kaspersky Lab presenta le versioni 2016 delle soluzioni di sicurezza destinate agli utenti privati: Kaspersky Internet Security, Kaspersky Internet Security - Multi-Device e Kaspersky Anti-Virus sviluppate specificatamente per proteggere ciò a cui gli utenti tengono maggiormente cioè privacy, identità, dati, denaro oltre agli stessi dispositivi tecnologici.

Le nuove versioni delle soluzioni top di gamma, Kaspersky Internet Security e Kaspersky Internet Security - Multi-Device, includono, inoltre, nuove tecnologie che assicurano maggiore protezione della privacy degli utenti durante le attività online su qualsiasi piattaforma: Windows, OS X o Android.

Kaspersky Lab 2016

L'indagine Consumer IT Security Risks Survey 20151 condotta da Kaspersky Lab in collaborazione con B2B International, ha dimostrato che il numero degli utenti Internet preoccupati della propria privacy online è aumentato in maniera significativa rispetto allo scorso anno. Il 70% degli utenti teme che qualcuno possa accedere ai propri file personali; il 61% è preoccupato del fatto che sui propri dispositivi ci siano programmi capaci di raccogliere informazioni sul proprio conto mentre il 49% non si fida della webcam - le fotocamere, infatti, vengono spesso utilizzate per spiare i proprietari dei dispositivi. Tutti questi aspetti hanno bisogno di soluzioni di sicurezza che garantiscano la privacy sui dispositivi utilizzati. Le nuove versioni di Kaspersky Internet Security e Kaspersky Internet Security - Multi-Device sono state realizzate con questo obiettivo e dotate di nuove tecnologie per proteggere la privacy.

I social network, le agenzie di pubblicità e di web analytics richiedono spesso informazioni relative agli utenti Internet come l'attività online, la localizzazione, la cronologia delle ricerche e così via. Avere accesso alle informazioni degli utenti consente di poterle rivendere o di poterle sfruttare per inviare all'utente messaggi pubblicitari mirati. Private Browsing rimuove questi dati dal traffico Internet e mette l'utente a conoscenza delle richieste bloccate attraverso un plugin dedicato (disponibile sia per Mozilla Firefox che per Internet Explorer e Google Chrome). La tecnologia di Kaspersky Lab è diversa dagli altri tool integrati nei browser: il prodotto non solo previene il riconoscimento dell'utente attraverso i cookie ma segnala ai siti che non vuole che vengano trasmessi dati che possono tracciare gli utenti e soprattutto garantisce che quegli stessi dati non escano dal dispositivo.

Quando un freeware è installato accade spesso che estensioni supplementari vengano installate all'interno del dispositivo dell'utente senza che questi ne sia al corrente. Queste modifiche potrebbero avere effetti nella home page del browser installando un motore di ricerca di default, plugin extra e/o estensioni. Inoltre, la rete e le configurazioni di sistema potrebbero subire modifiche senza il consenso del proprietario del dispositivo. Tutti questi elementi potrebbero violare la privacy dell'utente poichè plugin e estensioni possono altresì raccogliere informazioni sugli utenti e sui loro comportamenti online, per poi utilizzarli per scopi diversi. Change Control2 rileva qualsiasi tentativo di apportare questi cambiamenti, rendendoli noti all'utente che potrà scegliere se desidera che vengano autorizzati o bloccati.

Kaspersky Lab 2016

'La privacy personale è un diritto inalienabile di ciascuno di noi, sia nel mondo reale che in quello virtuale. Questa è la ragione per cui noi di Kaspersky Lab facciamo tutto il possibile per proteggere da cyber criminali e 'spioni' della Rete tutto ciò a cui i nostri utenti tengono maggiormente cioè file personali e privacy. Naturalmente queste misure sono più efficaci se gli utenti stessi adottano misure per navigare in Internet in modo sicuro, quali ad esempio proteggere i propri dispositivi e account con password complesse, evitare di scaricare file da fonti inaffidabili e effettuare una scansione regolare dei dispositivi per individuare possibili minacce virtuali', afferma Morten Lehn, responsabile di Kaspersky Lab Italia.

Lo strumento aggiornato di Privacy Cleaner aiuta a rimuovere tutte le tracce dell'attività dell'utente da computer Windows, comprese cronologia ed elenco dei documenti aperti di recente. La funzione Webcam Protection, invece previene l'intercettazione di immagini dalla webcam, notifica agli utenti gli accessi da applicazioni legittime e dà la possibilità di bloccare qualsiasi tentativo di accesso alla fotocamera. Tutti i prodotti top di gamma di Kaspersky Lab includono aggiornamenti gratuiti e possono essere gestiti da remoto attraverso l'account personale My Kaspersky.
SEGUICI SU
FACEBOOK
SEGUICI SU
TELEGRAM
NOTIZIE CORRELATE
  • Kaspersky Internet Security per Android premiato da tre test lab indipendenti Il test più recente è quello dei tedeschi di AV-Test Institute che ha sottoposto Kaspersky Internet Security per Android ad una valutazione complessiva della sua efficacia nel maggio 2015 ... [27/07/2015]

ULTIME NOTIZIE
    xiaomi mix flipXiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immaginirealme gt6Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cinaredmi 13 5gRedmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MPreno 12 f 5gOppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italiasummer launch eventOnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 lugliovodafone metaVodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della retenothing cmf phone 1Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabileoneplus summer launch eventOnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 lugliorealme c61Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54vivo y28s 5gVivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia mediarealme 12 4gRealme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5Gapple self service repairApple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa