
Tim - Tim4Coding, una giornata dedicata al pensiero computazionale
 9 Ottobre 2015 |  Roberto Bracco
 TIM  CERCA Oggi in 100 scuole italiane arriva 'Tim4Coding', la giornata dedicata al pensiero computazionale, organizzata nell'ambito delle attività di Programma il Futuro, il progetto del MIUR e del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) che favorisce la nuova alfabetizzazione attraverso l'introduzione dei concetti base dell'informatica, per aumentare le opportunità di accesso alle professioni innovative del domani.
In 30 città scenderanno in campo 100 volontari di Tim che sfruttando le loro competenze e professionalità nell'informatica, garantiranno il supporto didattico a docenti e ragazzi. Durante gli incontri 7200 studenti potranno affrontare esercizi divertenti volti a stimolare la curiosità nei confronti di questo tipo di approccio e che ne incoraggino l'utilizzo in diversi campi del sapere. La programmazione, infatti è il modo più semplice per realizzare le idee e il pensiero computazionale stimola la creatività e aiuta ad affrontare e risolvere problemi di ogni tipo.
La giornata anticipa la terza edizione dell'Europe Code Week (10 al 18 ottobre), la settimana europea della programmazione durante la quale si svolgeranno eventi in ogni parte d'Europa per offrire a giovani e giovanissimi l'opportunità di iniziare a programmare. L'impegno di Tim in Tim4Coding e in Programma il Futuro, di cui è partner Fondatore Mecenate, rientra nel più ampio progetto EducaTI, attraverso il quale l'azienda vuole favorire l'abilitazione al digitale del sistema scolastico italiano, sperimentando e promuovendo nuovi modelli di apprendimento e insegnamento.
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
In 30 città scenderanno in campo 100 volontari di Tim che sfruttando le loro competenze e professionalità nell'informatica, garantiranno il supporto didattico a docenti e ragazzi. Durante gli incontri 7200 studenti potranno affrontare esercizi divertenti volti a stimolare la curiosità nei confronti di questo tipo di approccio e che ne incoraggino l'utilizzo in diversi campi del sapere. La programmazione, infatti è il modo più semplice per realizzare le idee e il pensiero computazionale stimola la creatività e aiuta ad affrontare e risolvere problemi di ogni tipo.
La giornata anticipa la terza edizione dell'Europe Code Week (10 al 18 ottobre), la settimana europea della programmazione durante la quale si svolgeranno eventi in ogni parte d'Europa per offrire a giovani e giovanissimi l'opportunità di iniziare a programmare. L'impegno di Tim in Tim4Coding e in Programma il Futuro, di cui è partner Fondatore Mecenate, rientra nel più ampio progetto EducaTI, attraverso il quale l'azienda vuole favorire l'abilitazione al digitale del sistema scolastico italiano, sperimentando e promuovendo nuovi modelli di apprendimento e insegnamento.
EducaTI rientra nelle attività di Corporate Shared Value di Tim '#ilfuturoèditutti', un programma di interventi basati sulla creazione di valore condiviso con le comunità in cui il l'azienda opera. Tim si conferma così leader nella trasformazione digitale del paese con un ruolo attivo e propositivo secondo le linee guida individuate dalla Strategia Italiana per l'Agenda Digitale e dal programma Europa 2020.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAM
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa