
Necessaria una strategia commerciale per la telefonia di Samsung ?
19 Aprile 2006 | PuntoCellulare.it
SAMSUNG CERCA Dopo il recente annuncio dei risultati dell'ultimo trimestre conseguiti da Samsung, inferiori a tutte le aspettative, sono in molti a credere che l'azienda produttrice coreana abbia bisogno di rivedere la propria politica commerciale, che negli ultimi tempi è stata quella di seguire ciecamente le mosse della concorrenza. Dopo l'enorme successo ottenuto da Motorola con il RAZR V3, Samsung è stata ossessionata dallo spessore dei cellulari e ne ha sfornati a getto continuo, enfatizzando il lancio dei nuovi modelli ultrapiatti per sottolineare la propria supremazia nel settore della telefonia mobile.
Secondo l'opinone degli esperti di mercato della Hyundai Securities l'errore commesso da Samsung è stato quello di concentrarsi sul successo del Motorola V3 dimenticando altri fattori utili a determinare l'incremento delle vendite. L'esempio che viene portato è quello di Sony Ericsson, che sta crescendo notevolmente, sia per vendite che per prestigio del marchio, grazie ai nuovi cellulari della gamma Walkman. La conseguenza è che Sony Ericsson ha registrato nel primo trimestre dell'anno un prezzo medio di vendita (ASP) di 180 dollari, contro i 171 dollari di Samsung. Un'altra critica che viene mossa a Samsung è quella di continuare ad ignorare la fascia bassa del mercato, importante per l'affermazione nei paesi in via di sviluppo e di non essere pertanto ancora pronta a competere ad armi pari con Nokia e Motorola SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Secondo l'opinone degli esperti di mercato della Hyundai Securities l'errore commesso da Samsung è stato quello di concentrarsi sul successo del Motorola V3 dimenticando altri fattori utili a determinare l'incremento delle vendite. L'esempio che viene portato è quello di Sony Ericsson, che sta crescendo notevolmente, sia per vendite che per prestigio del marchio, grazie ai nuovi cellulari della gamma Walkman. La conseguenza è che Sony Ericsson ha registrato nel primo trimestre dell'anno un prezzo medio di vendita (ASP) di 180 dollari, contro i 171 dollari di Samsung. Un'altra critica che viene mossa a Samsung è quella di continuare ad ignorare la fascia bassa del mercato, importante per l'affermazione nei paesi in via di sviluppo e di non essere pertanto ancora pronta a competere ad armi pari con Nokia e Motorola SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Utili in calo per Samsung nel primo trimestre Samsung Electronics ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un calo del 25 per cento degli utili operativi, a causa dei minori margini di guardagno nei telefoni ...